Le preferenze alimentari online: quali sono i cibi più ricercati sul web e quali quelli meno popolari.
Le tendenze gastronomiche si riflettono anche nelle ricerche online, dove alcuni piatti dominano il panorama digitale mentre altri rimangono nell’ombra. Secondo recenti studi, la pizza, il gelato e il sushi sono tra i cibi più cliccati e condivisi, mentre altre pietanze come l’agnello risultano meno popolari.
La pizza: il cibo più ricercato e condiviso a livello globale
La pizza si conferma il cibo più amato sul web, con oltre 13 milioni di ricerche mensili su Google. Sui social media, gli hashtag dedicati alla pizza superano i 59 milioni su Instagram e i contenuti su TikTok hanno raggiunto i 22 miliardi di visualizzazioni. Questi dati dimostrano come la pizza sia un’icona globale della cucina.
Il gelato e il sushi seguono nella classifica delle preferenze
Subito dopo la pizza, il gelato si posiziona tra i cibi più popolari, con 43,9 milioni di hashtag su Instagram e ben 28 miliardi di visualizzazioni su TikTok. Anche il sushi gode di un enorme successo, registrando 7,5 miliardi di visualizzazioni su TikTok e 32,1 milioni di hashtag su Instagram. Il fascino della cucina giapponese e la versatilità del sushi lo rendono particolarmente apprezzato.
Altri alimenti molto apprezzati dagli utenti online
Oltre ai primi tre classificati, anche il mango, l’arancia, i biscotti e la pasta ottengono grande visibilità online. Questi cibi rappresentano un mix di freschezza, tradizione e comfort food, dimostrando che gli utenti apprezzano sia alimenti salutari che dolci indulgenti.
I cibi meno popolari: l’agnello tra gli ultimi in classifica
Non tutti gli alimenti godono della stessa popolarità online. L’agnello, ad esempio, registra solo 880 ricerche mensili su Google in Italia e 201.000 a livello mondiale. Nonostante la presenza di 558.000 hashtag su Instagram e 54 milioni di visualizzazioni su TikTok, rimane uno dei cibi meno cliccati, probabilmente a causa di preferenze alimentari e culturali differenti.
Le previsioni future sulle tendenze culinarie online
Guardando al futuro, si prevede che pizza, sushi e mango continueranno a dominare le ricerche su Google in Italia, mentre a livello globale crescerà l’interesse per il gelato, le arance e i tacos. Queste tendenze suggeriscono un’evoluzione delle abitudini alimentari, con una crescente attenzione verso piatti esotici e ingredienti salutari.