Re Carlo e i biscotti di Garibaldi: un dolce inglese nato per celebrare l’eroe italiano che risulta sconosciuto nel suo paese natale.
Re Carlo e la regina Camilla d’Inghilterra hanno recentemente visitato l’Italia, immergendosi nella cultura culinaria locale. Durante questo soggiorno, Carlo ha menzionato i biscotti di Garibaldi, un dolce inglese poco conosciuto in Italia, ma molto amato nel Regno Unito. Questo particolare tipo di biscotto ha una storia affascinante che risale al 1861 e che è strettamente legata all’arrivo di Garibaldi in Inghilterra.
Nonostante la sua fama all’estero, in Italia questo dolce è praticamente sconosciuto. Ma cosa rende questi biscotti così speciali e perché non hanno mai preso piede nel nostro paese?
La nascita dei biscotti di Garibaldi e la Garibaldi-mania in Inghilterra
I biscotti di Garibaldi sono nati nel 1861 in Inghilterra, in un momento di grande fermento per l’arrivo di Giuseppe Garibaldi. L’eroe italiano, nonostante non fosse accolto con entusiasmo dalla regina Vittoria, aveva scatenato una vera e propria ‘Garibaldi-mania’ tra la popolazione inglese. Le strade erano gremite di persone, in particolare ammiratrici, entusiaste di vedere il celebre condottiero. In questo contesto, il pasticcere Jonathan Carr ebbe l’intuizione di creare un dolce che celebrasse Garibaldi, attribuendogli il nome di questi nuovi biscotti. L’idea si rivelò un successo immediato, con i biscotti che divennero rapidamente popolari.

La composizione unica dei biscotti di Garibaldi
Ma cosa distingue i biscotti di Garibaldi dagli altri? Questo dolce si presenta come un dessert semplice e lontano dalla tipica concezione italiana di biscotto. Si compone di una doppia base di pasta frolla arricchita con frutta secca come mirtilli, uvetta disidratata o ribes neri. La consistenza e l’aspetto possono ricordare vagamente un cracker, il che li rende perfetti da gustare durante il tradizionale tè delle cinque. Questa combinazione di sapori e consistenze ha conquistato i palati inglesi, ma non ha mai trovato il suo posto in Italia.
Come e dove trovare i biscotti di Garibaldi
Per chi desidera assaggiare i biscotti di Garibaldi, è necessario recarsi in Inghilterra, poiché non sono disponibili nei negozi italiani. Nel Regno Unito, questi dolci sono facilmente reperibili nei supermercati ma spesso sono indicati con il curioso nome di “squashed fly biscuits”, cioè “biscotti dalle mosche schiacciate”. Questo soprannome deriva dall’aspetto della frutta secca scura presente nell’impasto, che può ricordare delle piccole macchie. Nonostante il nome non troppo invitante, il sapore di questi biscotti continua a deliziare generazioni di inglesi.
In conclusione, i biscotti di Garibaldi rappresentano un interessante esempio di come un evento storico possa influenzare la cultura culinaria di un paese. Sebbene in Italia siano sconosciuti, continuano a essere un dolce simbolico e apprezzato in Inghilterra, a testimonianza del legame storico tra Garibaldi e il popolo britannico.