Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

L’astuzia di Papa Gregorio X: pane e acqua per accelerare il conclave

Concluso il Conclave, Papa Leone XIV presiede la prima messa con i cardinali nella Cappella Sistina.

La storia di Papa Gregorio X: quando la dieta a pane e acqua accelerò la scelta del nuovo pontefice e rivoluzionò il conclave.

Nel XIII secolo, la scelta di un nuovo papa era un processo che poteva protrarsi per lunghi periodi, come nel caso dell’elezione di Papa Gregorio X. Dopo tre anni di conclave, Gregorio X decise di imporre una drastica soluzione per evitare simili stalli futuri: una dieta a base di pane e acqua per i cardinali.

Questa decisione, nata dalla necessità di superare le divisioni politiche e le difficoltà logistiche, non solo ridusse notevolmente i tempi delle elezioni papali ma portò anche un messaggio di penitenza e sobrietà. La dieta di Gregorio X è oggi un esempio storico di come il cibo possa essere utilizzato come strumento di controllo e disciplina.

Bicchiere Acqua Gassata
Acqua – dolciveloci.it

Il conclave più lungo della storia e l’elezione di Gregorio X

Nel 1268, la morte di Papa Clemente IV diede inizio a un conclave che sarebbe durato ben tre anni, il più lungo nella storia della Chiesa. Le complesse divisioni politiche tra i cardinali furono la principale causa di questo prolungamento straordinario. Durante questo periodo, i partecipanti al conclave affrontarono condizioni di vita sempre più difficili, con le riserve di cibo che iniziavano a scarseggiare. Alla fine, l’accordo fu raggiunto e Tedaldo Visconti venne eletto come nuovo pontefice, prendendo il nome di Gregorio X. La sua elezione segnò l’inizio di una rivoluzione nel processo del conclave.

Papa Gregorio X e l’introduzione della dieta a pane e acqua

Una volta diventato papa, Gregorio X era determinato a evitare un altro conclave così lungo. La sua soluzione fu tanto semplice quanto efficace: un drastico cambiamento nella dieta dei cardinali. Fino ad allora, i conclavi erano eventi caratterizzati da abbondanti banchetti. Gregorio X decretò che, se entro dieci giorni dall’inizio del conclave non fosse stato eletto un nuovo papa, i cardinali avrebbero dovuto nutrirsi esclusivamente di pane e acqua. Questa decisione insolita portava con sé un messaggio chiaro: i cardinali dovevano mettere da parte i propri interessi personali per il bene comune, simboleggiato dalla penitenza e dalla sobrietà della dieta imposta.

Il significato profondo della dieta e il suo impatto sul conclave

La dieta imposta da Gregorio X non era solo una misura disciplinare, ma un potente simbolo di controllo. Essa rappresentava un invito a concentrarsi su ciò che era realmente importante: l’elezione di un nuovo pontefice. Il cibo, in questo contesto, veniva utilizzato come strumento per forzare una decisione rapida. Anche se oggi questo regolamento non è più in vigore, la lezione di Gregorio X rimane una parte significativa della storia del conclave. I cardinali continuano a seguire un regime di austerità durante le elezioni papali, un retaggio del messaggio di penitenza e sobrietà introdotto da Gregorio X. Questo episodio storico sottolinea come il cibo possa essere più di un semplice nutrimento, diventando un mezzo per influenzare decisioni di grande importanza.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

no home

ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2025 17:02

Benedetta Rossi si racconta a Belve: vita semplice tra successi e sfide personali