La crescente minaccia delle recensioni false sui siti di food delivery: come le piattaforme digitali possono ingannare i consumatori e danneggiare i ristoratori.
Le recensioni online, un tempo affidabili strumenti per guidare le scelte dei consumatori, stanno diventando sempre più **controverse** a causa della proliferazione delle recensioni false. Questo fenomeno, che si è amplificato con l’espansione delle piattaforme di **food delivery** come Glovo, Just Eat e Deliveroo, rappresenta una vera e propria sfida per i ristoratori e un potenziale inganno per i clienti.
Le recensioni false non solo alterano la percezione della qualità del cibo, ma possono anche avere **implicazioni legali** significative, mettendo a rischio la reputazione e la sostenibilità economica dei ristoranti coinvolti.

Comprendere la truffa delle recensioni false e il suo impatto
La truffa delle **recensioni false** è una pratica che ha trovato terreno fertile con l’avvento delle piattaforme di recensioni e di food delivery. Questo comportamento scorretto si traduce nella pubblicazione di commenti e valutazioni non veritiere, spesso acquistate o lasciate da persone vicine al ristorante. Le recensioni false possono causare **danni significativi** ai consumatori, che si trovano a pagare per servizi che non rispecchiano le loro aspettative. Inoltre, anche i ristoratori onesti possono subire gravi **danni economici** e reputazionali, poiché le recensioni negative possono ridurre l’afflusso di clienti e minacciare la sopravvivenza dell’attività.
Il caso emblematico di Ripa12
Un esempio lampante di questa problematica è il caso del ristorante Ripa12 a Roma. Due anni fa, il titolare ricevette una chiamata dal Bangladesh con l’offerta di acquistare “100 recensioni positive al costo di 400 euro”. Al rifiuto del titolare, le chiamate diventarono sempre più insistenti, culminando in un vero e proprio **ricatto**: se non avesse accettato, avrebbe ricevuto recensioni negative infondate. Questo caso sottolinea come le recensioni false possano diventare strumenti di **pressione** e coercizione. Fortunatamente, il titolare di Ripa12 ha denunciato l’accaduto, riuscendo a salvaguardare la sua attività.
Le implicazioni legali delle recensioni false
Oltre ai danni economici e reputazionali, le recensioni false possono comportare **conseguenze legali** significative. La legge italiana prevede misure severe contro tali pratiche, riconoscendole come concorrenza sleale o truffa, punibili dal codice penale. Nel caso di recensioni negative, il reato può configurarsi come **diffamazione**, con pene che variano dalla reclusione fino a un anno a una multa massima di 1.032 euro. È fondamentale che i consumatori e i ristoratori segnalino eventuali **irregolarità** alle autorità competenti per contrastare questa forma di frode e proteggere l’integrità del settore.