Le morti al ristorante destano preoccupazione: esperti mettono in guardia sui pericoli dei cibi crudi e delle cattive pratiche di conservazione.
Le morti avvenute dopo cene al ristorante sollevano nuovamente preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. Gli esperti del settore enogastronomico e della salute mettono in guardia contro il consumo di cibi crudi, sottolineando l’importanza di pratiche di conservazione adeguate per prevenire rischi come intossicazioni alimentari e contaminazioni.
La sicurezza a tavola non può essere trascurata e, per difendersi dai pericoli, è fondamentale conoscere le condizioni in cui gli alimenti vengono preparati e conservati.

Consigli degli esperti per evitare rischi alimentari legati ai cibi crudi
Recentemente, la notizia della morte di Davide Teruzzi, avvenuta il 12 maggio 2025 dopo un pranzo con i colleghi, ha riacceso i riflettori sui pericoli dei cibi crudi al ristorante. Gli esperti, come lo chef Fabio Campoli e il nutrizionista Giorgio Calabrese, sottolineano l’importanza di evitare questi alimenti. Calabrese, in particolare, suggerisce di scegliere cibi cotti, a meno che non si conoscano bene le attrezzature e le pratiche del ristorante. Egli afferma: “Bisogna accertarsi che il ristorante abbia abbattitori e attrezzature in grado di fare cibo sicuro per evitare listeria e anisakis. A tavola, se non si conosce il ristoratore, chiedere solo cibi cotti, tranne la frutta“.
Importanza della conservazione corretta degli alimenti
Oltre alla cottura, un altro aspetto cruciale per la sicurezza alimentare riguarda la conservazione degli alimenti. I prodotti spesso attraversano un lungo percorso prima di arrivare nei piatti dei ristoranti, passando da un continente all’altro e attraverso diversi mezzi di trasporto. Questo aumenta il rischio di contaminazione. Fabio Campoli spiega: “Oggi il mondo è cambiato e spesso consumiamo alimenti che vengono dal Brasile, viaggiano in aereo, finiscono su un nastro trasportatore, poi su un camion, quindi da un grossista e poi vengono ritirate o consegnate“. Questo processo espone gli alimenti a potenziali rischi, rendendo fondamentale l’adozione di pratiche di conservazione adeguate.
La necessità di maggiore consapevolezza e attenzione
I casi di intossicazione alimentare al ristorante evidenziano la necessità di una maggiore consapevolezza e attenzione da parte dei consumatori. Informarsi sulle pratiche di preparazione e conservazione adottate dai ristoranti può fare la differenza in termini di sicurezza. Gli esperti consigliano di optare per cibi cotti e di evitare preparazioni come tartare e verdure crude, a meno che non si abbia la certezza della loro sicurezza. La prevenzione è la chiave per evitare spiacevoli conseguenze durante un pasto fuori casa.
“`