Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Allarme truffa per “4 Ristoranti”: Alessandro Borghese e Sky mettono in guardia i ristoratori

Durante la 48ª edizione del Giffoni Film Festival, lo chef italiano Alessandro Borghese partecipa a un’intervista nell’ambito della kermesse dedicata ai ragazzi.

Un allarme truffa coinvolge il programma 4 Ristoranti di Alessandro Borghese: come i malfattori sfruttano la fama dello show per ingannare i ristoratori e cosa fare per proteggersi.

Recentemente, il celebre programma televisivo 4 Ristoranti è stato al centro di una truffa che ha scosso il mondo della ristorazione italiana. Malfattori senza scrupoli hanno sfruttato il prestigio dello show e la notorietà di Alessandro Borghese per ingannare i ristoratori, chiedendo denaro in cambio di una falsa partecipazione al programma. La scoperta di questo raggiro ha spinto Borghese e Sky a intervenire prontamente per allertare i ristoratori e i fan, mettendo in guardia contro queste chiamate ingannevoli.

Alessandro Borghese 2
Alessandro Borghese 2 – dolciveloci.it

Come avviene la truffa e il ruolo di Alessandro Borghese nel denunciarla

I truffatori contattano i ristoratori proponendo una fittizia partecipazione al noto cooking show, promettendo loro visibilità e successo televisivo. In cambio, viene richiesto un pagamento, un dettaglio che di per sé dovrebbe sollevare sospetti, dato che la partecipazione al programma 4 Ristoranti è sempre stata completamente gratuita. Alessandro Borghese, insieme a Sky e Banijay Italia, ha ricevuto segnalazioni di questi tentativi di frode e ha immediatamente avviato un’azione di comunicazione per mettere in guardia il pubblico. Sul profilo Instagram ufficiale del programma, è stato pubblicato un comunicato chiaro e incisivo: “Abbiamo ricevuto segnalazioni di telefonate a ristoratori da parte di falsi rappresentanti di Sky Italia e Banijay Italia, che chiedono denaro per partecipare al programma Alessandro Borghese – 4 Ristoranti. Si tratta di una truffa: la partecipazione al programma è completamente gratuita e la selezione dei ristoranti è a cura esclusiva della produzione e di Sky“.

Il messaggio di attenzione e le raccomandazioni per i ristoratori

Di fronte a una situazione così preoccupante, Alessandro Borghese e la produzione di 4 Ristoranti non hanno esitato a fornire consigli pratici ai ristoratori per evitare di cadere nella trappola. Il punto fondamentale da ricordare è che la partecipazione al programma è completamente gratuita, senza alcuna richiesta di denaro. La selezione dei partecipanti è gestita esclusivamente dagli autori e da Sky, pertanto qualsiasi richiesta di pagamento dovrebbe essere considerata sospetta. Nel comunicato ufficiale, si sottolinea: “Invitiamo a prestare attenzione e a non fornire dati personali né effettuare pagamenti“. Questa chiara indicazione serve a proteggere i ristoratori da qualsiasi tentativo di frode.

Le implicazioni della truffa e la risposta della comunità

La truffa ai danni del programma 4 Ristoranti e dei ristoratori non solo mina la fiducia nel settore, ma mette in luce anche la necessità di una vigilanza costante contro tali inganni. La reazione tempestiva di Alessandro Borghese e Sky, attraverso un’efficace campagna di comunicazione, è un esempio di come affrontare situazioni di questo tipo. La comunità dei ristoratori è stata prontamente allertata e il messaggio è stato diffuso ampiamente sui social media, raggiungendo un vasto pubblico. Questa vicenda sottolinea l’importanza di rimanere informati e di verificare sempre l’affidabilità delle proposte ricevute, soprattutto quando coinvolgono nomi noti e programmi di successo. Grazie all’intervento di Borghese, molti ristoratori sono stati avvertiti in tempo, evitando così di cadere nella trappola dei malintenzionati.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

no home

ultimo aggiornamento: 19 Giugno 2025 16:36

Alessandro Borghese svela: consumiamo mezzo chilo di insetti all’anno senza saperlo