Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Burioni avverte: latte crudo pericoloso per bambini e donne incinte

Latte di riso fatto in casa

Roberto Burioni avverte sui rischi del latte crudo per la salute di bambini e donne in gravidanza, sottolineando la necessità di pastorizzazione per evitare infezioni gravi.

In seguito a un tragico incidente avvenuto in Trentino, dove una donna incinta ha perso la vita a causa del consumo di formaggio prodotto con latte non pastorizzato, il noto virologo Roberto Burioni ha acceso i riflettori sui pericoli legati al consumo di latte crudo. Attraverso un post sui social media, Burioni ha lanciato un appello chiaro: evitare il latte crudo per proteggere la propria salute. Questo episodio riporta l’attenzione sull’importanza della pastorizzazione e sulla necessità di una corretta informazione per i consumatori, specialmente per coloro che sono più vulnerabili come i bambini e le donne in gravidanza.

Latte di patate
Latte

Il latte crudo: un rischio grave e evitabile secondo Burioni

Roberto Burioni ha manifestato apertamente la sua preoccupazione riguardo al consumo di latte non pastorizzato, definendolo un rischio grave ma evitabile. In un suo recente post, il virologo ha dichiarato: “No al latte crudo! Bere latte crudo significa correre un rischio grave ed evitabile. Meglio non farlo, con la salute non si scherza“. Queste parole sottolineano la necessità di sensibilizzare il pubblico sui pericoli associati a questo alimento non trattato termicamente.

La pastorizzazione: un processo fondamentale per la sicurezza alimentare

Il latte crudo si distingue per essere appena munto e non sottoposto a pastorizzazione, un trattamento termico fondamentale per eliminare eventuali agenti patogeni. Tra i rischi del consumo di latte crudo vi sono gravi infezioni e, nei casi più estremi, la morte. Burioni ha evidenziato che il latte pastorizzato, disponibile nei supermercati, rappresenta una sicurezza per la salute pubblica. “Il latte che troviamo nei supermercati è stato pastorizzato. È un trattamento che ha salvato milioni di bambini e permette di non alterarne il gusto, ma di distruggere quasi tutti i batteri pericolosi“, ha spiegato il virologo.

L’importanza di una corretta informazione ai consumatori

Burioni ha sottolineato quanto sia cruciale fornire informazioni precise ai consumatori per proteggerli da potenziali rischi. Ha spiegato che molte persone credono erroneamente che il latte crudo sia più sano o più nutriente. “Purtroppo, tra le mode attuali, c’è quella di pensare che bere latte crudo sia più sano. C’è gente che dice contenga più nutrienti, che protegge da malattie. Non discuto sul gusto, ma dobbiamo dire con chiarezza che è molto pericoloso“, ha dichiarato Burioni.

I pericoli nascosti nel latte crudo

Tra i pericolosi batteri che possono essere presenti nel latte crudo, Burioni ha citato l’Escherichia coli enteroemorragico. Ha evidenziato come negli Stati Uniti, dove in alcuni Stati la vendita di latte crudo è permessa, si registrano decine di morti all’anno a causa di questo batterio, principalmente tra i bambini sotto i cinque anni. “Nel latte crudo possono essere contenuti batteri pericolosissimi, come l’Escherichia coli enteroemorragico“, ha concluso il virologo, ribadendo la necessità di evitare il consumo di latte non pastorizzato.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

no home

ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2025 12:30

Viaggi golosi: il fascino irresistibile del bakery tourism in Italia