Il successo degli chef in televisione: come Cracco, Cannavacciuolo e Knam sono diventati star del piccolo schermo nonostante le iniziali reticenze.
Chi avrebbe mai immaginato che alcuni degli chef più celebri della televisione italiana, tra cui Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo ed Ernst Knam, all’inizio non volessero avere nulla a che fare con i programmi televisivi? Ora riconosciuti come icone del piccolo schermo, questi chef hanno inizialmente mostrato una certa riluttanza a partecipare agli show televisivi. Tuttavia, il loro ingresso in questo mondo ha aperto innumerevoli opportunità e li ha resi volti familiari in tutte le case italiane. Scopriamo insieme le loro storie inedite e come sono arrivati al successo televisivo.

Carlo Cracco e il tentativo di sabotaggio al provino di Masterchef
Carlo Cracco, noto per il suo ruolo di ‘giudice cattivo’ a Masterchef Italia, inizialmente ha provato a sabotare il suo provino per non essere selezionato. Durante un’intervista per il podcast di Gianluca Gazzoli, ‘Passa dal BSMT’, Cracco ha raccontato di aver tentato di truccare il provino del 2011. “Mi misero davanti una ragazza, che era una segretaria, con un cannolo siciliano e mi dissero: ‘Prova a giudicare’. E io ho pensato: se faccio quello gentile forse mi prendono, per cui faccio l’opposto, faccio il maleducato. Comincio a essere duro, ci sono andato giù pesante”, ha confessato Cracco. Ironia della sorte, il suo comportamento volutamente scontroso è stato esattamente ciò che gli ha fatto ottenere il ruolo, spianando la strada al suo successo televisivo.
Il rifiuto iniziale di Antonino Cannavacciuolo a partecipare a Masterchef
Anche Antonino Cannavacciuolo ha mostrato inizialmente una forte resistenza all’idea di apparire in televisione. All’inizio, lo chef di Villa Crespi ha quasi ‘scappato’ dalla prima chiamata di Masterchef Italia. “Ma vieni a sentire almeno quello che abbiamo da proporti”, gli dissero, ma lui rispose fermamente: “No, se non mi interessa una cosa non mi interessa e basta, è inutile che venga a insistere”. Dopo numerosi tentativi da parte della produzione, Cannavacciuolo ha accettato l’offerta. Da quel momento, non solo è diventato un volto fisso di Masterchef, ma ha anche partecipato a otto altri programmi televisivi, consolidando la sua presenza sul piccolo schermo.
Ernst Knam: undici rifiuti prima del sì alla televisione
Il celebre pasticcere Ernst Knam, noto come il ‘re del cioccolato’, ha inizialmente rifiutato per ben undici volte le offerte di partecipare a programmi televisivi. “Prima di accettare ho detto no undici volte”, ha ammesso Knam. Nonostante la sua resistenza iniziale, Knam è stato infine attratto dal fascino della televisione, diventando il volto di dieci programmi di successo. La sua partecipazione ha non solo aumentato la sua popolarità ma ha anche portato il mondo della pasticceria sotto i riflettori.
In sintesi, sebbene Cracco, Cannavacciuolo e Knam fossero inizialmente riluttanti, il loro ingresso nel mondo televisivo ha portato loro un successo e una notorietà che continuano a crescere. Queste storie dimostrano come a volte le opportunità più inaspettate possano rivelarsi essere le più fruttuose.