Altro che moderni: i lecca-lecca esistono da millenni (e non erano per bambini)

Altro che moderni: i lecca-lecca esistono da millenni (e non erano per bambini)

Pensavi che il lecca-lecca fosse una trovata recente, magari nata per deliziare i bambini con una caramella colorata su bastoncino? Sbagliato. Il dolce su stecco ha una storia ben più antica, che affonda le sue radici in civiltà lontanissime — e non era pensato per l’infanzia.

Colorati, allegri, simbolo di spensieratezza e infanzia, i lecca-lecca oggi sono uno dei dolciumi più semplici e popolari al mondo. Ma dietro la loro forma giocosa si cela una storia affascinante, che parte da molto lontano, precisamente… dall’antico Egitto.

Miele e bastoncini: la geniale semplicità dei Faraoni

I primissimi “lecca-lecca” erano tutt’altro che industriali. I dolci più antichi, secondo fonti storiche e archeologiche, venivano preparati ricoprendo frutta secca, noci o pezzetti di frutta con miele — l’unico dolcificante naturale disponibile in quell’epoca — e poi infilzati su piccoli bastoncini di legno per renderli più comodi da gustare senza sporcarsi le mani.

Non c’erano zuccheri raffinati, aromi artificiali né colori sgargianti, ma la stessa logica di fondo: rendere più comodo e divertente un dolce appiccicoso. Un’idea pratica e dolcissima che, nei secoli, è rimasta sorprendentemente attuale.

Lecca lecca artigianali alla frutta – dolciveloci.it

Dolci su stecco nella storia

La tradizione di “mettere il dolce su un bastoncino” ha attraversato secoli e culture. Dai dolci di miele greci alle mele caramellate medievali, fino alle prime caramelle dure europee del Seicento, spesso tenute con utensili o bastoncini per non toccarle con le mani.

Il lecca-lecca moderno, come lo conosciamo oggi, ha preso forma solo nel XIX secolo, quando iniziarono a diffondersi le macchine per produrre caramelle in massa. Il nome “lollipop”, invece, comparve per la prima volta negli Stati Uniti all’inizio del Novecento. Secondo una teoria, sarebbe stato ispirato dal nome di un famoso cavallo da corsa, “Lolly Pop”, mentre altri sostengono che derivi dall’unione di “lick” (leccare) e “pop” (per il suono dello stecco).

Non solo per bambini

Anche se oggi i lecca-lecca sono soprattutto legati al mondo infantile, negli ultimi anni si è assistito a un ritorno del “lollipop per adulti”: gourmet, alcolici, speziati o realizzati con ingredienti funzionali (vitamine, caffeina, CBD…). Alcuni pasticceri li elevano a piccole opere d’arte, con inclusioni floreali, glitter commestibili e forme scenografiche.

In un mondo che guarda sempre più al food design e all’esperienza multisensoriale, il lecca-lecca riscopre il suo lato più antico e raffinato: quello di piccolo lusso su stecco.

Dalla corte dei Faraoni alle mani di un bambino in un parco giochi, il lecca-lecca è uno di quei dolci che raccontano la storia dell’uomo attraverso la dolcezza e l’ingegno. Perché a volte, basta un bastoncino e un’idea semplice per attraversare i millenni.

0/5 (0 Recensioni)