Deliziose crostatine di fragole: ingredienti e ricetta per realizzare dei dolcetti semplicissimi e perfetti da servire a fine pasto o per merenda. Buona preparazione!
Le crostatine di fragole e crema pasticcera sono invitanti, golosissime e soprattutto facili da fare. Ogni crostatina è realizzata con una base di pasta brisè già pronta all’uso, un ottimo modo per risparmiare un po’ di tempo in cucina, a cui poi aggiungiamo un bello strato di crema pasticcera e soprattutto una generosa copertura a base di fragole fresche.
La prima parte della ricetta riprende il procedimento di una classica crostata di frutta: è importante procedere con la cottura in bianco, ovvero far cuocere separatamente le basi di pasta brisè e poi farcirle solo una volta che saranno ben fredde. Bene, ora non resta che mettersi all’opera. Siete pronti a portare in tavola un dolcetto che profuma di primavera?

Preparazione delle crostatine di fragole
- Per prima cosa srotolate delicatamente la pasta brisè, con una formina taglia pasta ricavate tanti dischetti e posizionateli all’interno degli stampini per crostatine già foderati con carta forno.
- Infornate in forno caldo a 180°C e fate cuocere per circa 12-15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. Intanto potete dedicarvi alla preparazione della crema pasticcera.
- Sbattete l’uovo con lo zucchero per renderlo spumoso e soffice, unite la farina setacciata e mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Scaldate il latte appena raggiunge il bollore versatelo sul composto di zucchero e uova. Mettete nuovamente sul fuoco e continuate a mescolare fino a che la crema non si sarà addensata.
- A questo punto trasferite la crema in una ciotolina e fatela raffreddare. Riempiti i dischi di brisè con la crema ormai fredda e decorate a piacere con le fragole tagliate a fettine.
In alternativa potete provare la ricetta della mini crostata alla Nutella.
Spesa intelligente e fake news: scarica QUI il ricettario per difendersi ai tempi del Covid 19.