Crostata o crostatina? La ricetta è pressoché la stessa ma la nostra crostatina alla Nutella non ha niente da invidiare a quelle che si trovano in commercio.
Tra le numerose ricette con la Nutella, una delle più apprezzate è quella della crostatina alla Nutella. Complici i dolcetti di una notissima marca e la bontà della crema alle nocciole, è impossibile non andarne matti. Cos’ha di particolare allora la ricetta che vi proponiamo oggi?
Beh, in pochissimi minuti avrete pronte delle golosissime crostatine che potete servire a colazione o per merenda, un dolce goloso ideale per i bambini. Ovviamente questa è una ricetta base che potete tenere a mente per le vostre preparazioni future. Oltre alla Nutella, infatti, potete utilizzare qualsiasi marmellata o confettura preparando delle crostatine sempre diverse ma altrettanto buone. Vediamo subito la ricetta passo per passo!
Preparazione della ricetta per la crostatina alla Nutella
- Per prima cosa versate la farina in una ciotola realizzando la classica forma a fontana, tagliate il burro tocchetti, versatelo al centro della fontana e iniziate ad impastare sbriciolando il burro con le mani.
- Aggiungete ora i tuorli, l’albume e lo zucchero. Impastate velocemente fino ad ottenere un panetto compatto.
- Stendete l’impasto così ottenuto con il matterello e poi con una formina tagliapasta ricavate dei dischetti grandi quando gli stampini per le crostatine che avrete appositamente imburrato e infarinato (se fate fatica a lavorare l’impasto potrebbe essere necessario raffreddarlo un attimo, per questo potete far riposare l’impasto in freezer per 15 minuti).
- Posizionate la frolla ricavata negli stampatini e bucherellate con una forchetta.
- Farcite le crostatine con un cucchiaio di Nutella e decorate con la frolla avanzata tagliata a striscioline.
- Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
- A cottura ultimata togliete dal forno e spolverizzatele con lo zucchero a velo.
- Fate raffreddare le mini crostate su di una gratella prima di toglierle dagli stampini e servirle.
Per preparare la variante delle crostatine alla nutella senza burro, vi serviranno 80 g di olio di semi da sostituire al burro. Inoltre dovrete aggiungere anche 5 g di lievito in polvere per dolci. Il resto della preparazione rimane invariata.
Consigli per delle crostatine alla nutella morbide e golose
- Il primo consiglio che vi daremo per preparare una ricetta perfetta è quello di non lavorare troppo la frolla: tanto più lo farete, quanto più sarà difficile successivamente stenderla.
- In caso il vostro impasto dovesse risultare troppo secco, potrete aggiungere un goccio di latte per ammorbidirlo; al contrario, se dovesse risultare troppo liquido, l’aggiunta di un po’ di farina potrebbe aiutarvi per ottenere la consistenza desiderata.
- L’ultimo consiglio che vogliamo darvi riguarda la possibilità di preparare delle crostatine alla nutella senza stampini. Il procedimento è molto semplice: invece di utilizzare il coppapasta, potrete prendere una tazzina capovolta che vi servirà per ricreare la base della vostra crostatina. Posizionate al centro la nutella, e spalmatela lasciando il bordo libero. Dopo di che con la frolla avanzata create dei serpentelli: uno dovrà essere utilizzato per il bordo, e gli altri 2 per fare la griglia.
Conservazione
Potete conservare le crostatine alla nutella fatte in casa per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico e riposto in un luogo asciutto.
Se vi piacciono le ricette di questo tipo vi consigliamo di provare anche la crostata alle pesche.
Riproduzione riservata © 2023 - DV