Oggi prepariamo il gelato fritto con la ricetta originale “cinese”: se escludete il tempo di riposo, è pronto in 15 minuti!
La ricetta del gelato fritto ci fa gola ogni volta che lo vediamo al ristorante, ma sapete che è davvero velocissimo da preparare a casa? Oggi vediamo, infatti, un dolce veloce perfette per quando avete del gelato avanzato e un po’ di voglia di sperimentare!
Si inizia con il gelato (noi usiamo quello fatto in casa con la nostra ricetta, ma ovviamente andrà bene anche quello confezionato e comprato al supermercato) e poi si ricopre con la pastella. Se siete sempre di corsa, il consiglio è di realizzare delle palline di gelato ricoperte di pastella “di scorta”, da tenere in freezer e far friggere all’occorrenza: in appena 5 minuti avrete un dolce che soddisferà tutti.
Lo sapevate che, anche se siamo abituati a vederlo sul menù dei ristoranti cinesi (in Italia), in Oriente non sanno cosa sia? Proprio così: come la pasta con le polpette che in America spacciano per una specialità italiana, anche questo piatto è un’invenzione di sana pianta!

Come si fa il gelato fritto?
In caso non siate pratici, rivediamo insieme come fare il gelato: procuratevi 250 g di panna liquida, 300 g di latte intero e zucchero semolato a piacere. Inserite un mix di questi ingredienti nel vassoietto per fare il ghiaccio e ponete il tutto nel freezer; lasciate solidificare per una notte, poi frullate nel mixer.
Per questa ricetta ricavatene delle palline da far congelare singolarmente.
A questo punto, prepariamo la pastella per il gelato fritto (che non si discosta troppo da quella classica per tutti i tipi di fritture a dire il vero).
In una ciotolina, mescolate con l’aiuto di frusta 1 uovo, 150 grammi di farina 00, 50 grammi di fecola di patate e acqua fredda. Non c’è una quantità precisa di acqua da aggiungere: mettetene a occhio finchè lo consistenza non sarà densa ma cremosa.
Immergete la palline di gelato freddissime nella pastella, poi rimettete in freezer per almeno 3 ore. Tuffate poi in olio di semi bollente e, a doratura, estraetele (ci vorrà una manciata di minuti).
Non per smorzare l’entusiasmo, però, vi ricordiamo che le calorie del gelato fritto sono da impallidire: oltre le 450 kcal per porzione. Insomma, buonissimo, ma da riservare alle occasioni speciali!
Mai più dieta punitiva! Scarica QUI il ricettario light di Primo Chef.
Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1410375