Ingredienti:
• 3 melograni
• 1 stecca di cannella
• 3 chiodi di garofano
• 500 ml di acqua
• 375 g di zucchero
• 500 ml di alcol
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 20 min
cottura: 10 min

Il liquore al melograno è una bevanda aromatica, facilissima da preparare e dal colore intenso, perfetto per chi ha melograni in quantità!

La ricetta di oggi è un vero e proprio must della stagione autunnale: il liquore al melograno è una bevanda aromatica, profumata e perfetta per chi si trova ad avere a disposizione un bel po’ di melagrane. I protagonisti indiscussi della ricetta sono proprio i chicchi di questo frutto che conferiranno colore e sapore alla bevanda. Questo liquore è perfetto da servire al termine di un pranzo o una cena come digestivo ma anche come aperitivo.

In alternativa potete utilizzarlo anche per aromatizzare i vostri dolci, è infatti ottimo come bagna per torte e pan di Spagna. In più se distribuito in bottigliette originali e decorate Insomma, una sola ricetta che potete sfruttare in molti altri modi. La parte sicuramente più laboriosa è sgranare le melagrane, ma al termine della preparazione sarete ripagati di questo lavoro sicuramente un po’ noioso.

Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.

10 ricette detox per tornare in forma

liquore al melograno
liquore al melograno

Preparazione del liquore al melograno

  1. Per prima cosa sgranate le melagrane in modo da prelevarne tutti i chicchi. Versate poi i chicchi in un vaso di vetro capiente, copriteli con l’alcol.
  2. Aggiungete chiodi di garofano e cannella, poi chiudete il barattolo con il coperchio. Lasciate riposare per 10 giorni, ricordandovi di agitare il vaso una volta al giorno.
  3. Trascorsi i 10 giorni potete passare alla preparazione dello sciroppo: mettete acqua e zucchero in un tegame, mescolate e mettete sul fuoco.
  4. Non appena lo zucchero sarà completamente sciolto spegnete il fuoco e fate raffreddare. Filtrate l’alcol dai chicchi di melograno.
  5. Unite l’alcol allo sciroppo ormai freddo, mescolate e imbottigliate. Lasciate riposare almeno per una decina di giorni prima di gustare.

In alternativa vi consigliamo di dare un’occhiata alla ricetta della marmellata di rabarbaro.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Dolci autunnali

ultimo aggiornamento: 10-12-2020


La torta con le bucce di banana è l’idea di riciclo che vi sorprenderà

L’ingrediente segreto per molti dolci napoletani è il pisto: ecco come si prepara!