Non sono semplici castagne glassate, la ricetta dei marron glaces è quella che non potete fare a meno di preparare durante l’autunno!
Preparare i marron glace in versione casalinga può risultare lungo e complicato, ma oggi abbiamo pensato di proporvi una ricettina piuttosto semplice che ha come punto di partenza l’uso dei marroni già cotti e sbucciati. Prima di addentrarci nelle presentazione della ricetta però, è bene precisare che differenza c’è tra castagne e marroni.
Per prima cosa è bene ricordare che le castagne sono i frutti delle piante di castagno selvatico ovvero le piante che sono presenti in collina e montagna. Gli alberi sono conosciuti anche come le piante del pane dato che le castagne sono ricche di carboidrati e amido ed un tempo erano uno dei cibi più consumati dalle persone povere che non potevano permettersi di comprare il pane. A differenza delle castagne, i marroni hanno inoltre una forma ovale e più lunga e una polpa più croccante e zuccherina. Vi abbiamo chiarito un po’ le idee?

Preparazione: come fare i marron glace
- Per prima cosa preparate lo sciroppo: versate acqua, cannella in polvere e zucchero in una pentola capiente. Mettete sul fuoco per far sciogliere completamente lo zucchero.
- Non appena lo zucchero sarà completamente sciolto, abbassate la fiamma e immergete i marroni all’interno dello sciroppo.
- Proseguite la cottura dei marroni immersi almeno per 30 minuti. Trascorso questo tempo sollevate i marroni con l’aiuto di una schiumarola e posizionateli su di una gratella (se volete glassare i marroni ancor di più potete ripetere questa operazione per altre 2 volte immergete i marroni freddi nello sciroppo per 5/6 minuti).
- Lasciate raffreddare completamente. Posizionate i marroni glassati all’interno di pirottini di carta o su un piatto da portata.
Un’altra ricetta da non perdere è quella dei pancake dolci.