Ingredienti:
• 8 passion fruit
• 400 g di latte condensato
• 400 ml di panna montata
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 00 min

Ingredienti e ricetta per realizzare la mousse al frutto della passione, un dessert fresco, perfetto da servire a fine pasto.

La mousse al frutto della passione è un dolce al cucchiaio fresco, facilissimo da preparare e adatto a ogni occasione. Del frutto della passione, conosciuto anche come passion fruit o maracuja, si usa solo la parte interna, la polpa che si presenta con una consistenza gelatinosa dal colore giallo acceso e con i caratteristici semini. Questi possono essere usati tranquillamente in tutte le preparazioni e la polpa si presta per essere gustata al naturale oppure per decorare cheesecake, coppe di gelato o mousse (come in questo caso).

10 ricette detox per tornare in forma

mousse al frutto della passione
mousse al frutto della passione

Preparazione della mousse al frutto della passione

  1. Prendete i frutti e iniziate a tagliarli a metà. Estraete la polpa con l’aiuto di un cucchiaino e fatela cadere direttamente in una ciotolina o in un bicchiere.
  2. Mettete la panna per dolci e il latte condensato nel boccale del frullatore, poi aggiungete anche metà della polpa dei frutti ricavata in precedenza.
  3. Frullate il tutto fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa. Distribuite la crema così ottenuta in quattro coppette monoporzione, poi mettete a riposare in frigorifero per un paio d’ore.
  4. Decorate la superficie della mousse con il resto della polpa del passion fruit che avete tenuto da parte e infine mettete a riposare ancora in frigorifero almeno per 30 minuti prima di servire.

Se amate i dolci al frutto della passione dovete sapere che potete utilizzare entrambe le varietà di maracuja: ne esiste infatti una con l’esterno più scuro e una leggermente più chiara, il gusto non ne risentirà né in un caso, né nell’altro.

Buonissima non è vero? Se adorate le mousse non potete perdervi la ricetta della classica mousse al cioccolato!

Conservazione

La mousse preparata in base a questa ricetta può essere conservata in frigorifero ben coperta con la pellicola trasparente per un giorno al massimo. Potete congelarla in freezer per farla durare più a lungo, ma ve lo sconsigliamo poiché potrebbe perdere la consistenza cremosa che la caratterizza.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

San Valentino

ultimo aggiornamento: 14-04-2021


Mai assaggiato un biscotto gelato fatto in casa? Prepariamolo insieme!

Siete pronti a preparare i biscotti leggeri più buoni che ci siano?