Ingredienti:
• 500 g di farina 00
• 120 g di uvetta
• 200 g di zucchero semolato
• 140 g di mandorle
• 80 ml di latte
• 1 g di ammoniaca
• 2 uova
• 200 g di strutto
• 150 g di zucchero a velo
• 2 albumi
• codette q.b.
difficoltà: facile
persone: 25
preparazione: 20 min
cottura: 30 min
kcal porzione: 420

La tradizione vuole che vengano preparati per la festa di Ognissanti, ma la ricetta originale dei papassini, i dolcetti sardi, è buona sempre.

Chiamati anche pabassinos o papassinas, questi dolci sono tradizionalmente preparati per la festa di Ognissanti. In territorio d’origine, ovvero la Sardegna, i papassini sono dei biscotti rustici e croccanti, la loro forma è romboidale e la caratteristica principale è la cappa, ovvero la glassa in superficie decorata con codette colorate. Le versioni esistenti di questa ricetta sono varie, ma una in particolare è la più amata. Secondo questa variante, nell’impasto va messa la sapa, cioè uno sciroppo d’uva che si ricava dal mosto appena pronto.

10 ricette detox per tornare in forma

Papassini
Papassini

Preparazione della ricetta originale per i papassini

  1. Mettete l’uva passa in ammollo in acqua, per 10 minuti. Successivamente, scolatela.
  2. Nel frattempo, sbucciate le mandorle e fatele tostare in padella. Poi, tritatele grossolanamente in un mixer.
  3. Scaldate il latte in un pentolino. Una volta fatto, versate all’interno l’ammoniaca e scioglietela.
  4. In una ciotola, versate la farina e lo zucchero. Aggiungete lo strutto e cominciate a impastare con le mani, poi unite anche le uova.
  5. Versate le mandorle, il latte miscelato all’ammoniaca e l’uva passa. Impastate per amalgamare tutto e formare un panetto sodo.
  6. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettete in frigo per 1 ora.
  7. Trascorso questo tempo, mettetelo su un piano da lavoro e stendetelo con un mattarello, per ricavare una sfoglia di circa 1 cm di spessore.
  8. Con uno stampo da biscotti, a forma di rombo, ricavate i vari dolcetti e, man mano, trasferiteli su una teglia ricoperta da carta da forno.
  9. Fate cuocere in forno preriscaldato e statico a 180°C per 30 minuti.
  10. Nel frattempo, realizzate la glassa. In una ciotola, versate gli albumi e lo zucchero a velo. Montate con uno sbattitore elettrico per rendere il composto bianco e denso.
  11. Sfornate i biscotti e, quando sono completamente tiepidi, spalmate la glassa sulla superficie, decorate con codette colorate e lasciate asciugare.

Conservazione

Preparate, come da tradizione, i papassini sardi per la festa di Ognissanti o in qualsiasi momento preferite. Potete conservarli anche successivamente, in una scatola di latta per 1 settimana.

Vi consigliamo di dare uno sguardo ad altre ricette tra quelle per i migliori dolci sardi.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Biscotti

ultimo aggiornamento: 31-10-2021


Per Ognissanti scegliete la tradizione con il ricetta dei piparelli messinesi

La ricetta perfetta per la festa di Ognissanti? Le dolci fave dei morti