Ingredienti:
• 375 g di farina Manitoba
• 125 g di farina 00
• 150 g di zucchero
• 100 g di burro
• 200 g di mandorle tostate
• 100 g di miele
• 90 ml di acqua
• 9 g di bicarbonato
• 1 pizzico di sale
• 1 pizzico di pepe nero
• 1 pizzico di cannella in polvere
• 1 chiodo di garofano tritato
• 1 cucchiaino di marsala
• la scorza grattugiata di 1 arancia
• 2 uova
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 20 min
cottura: 40 min
kcal porzione: 363

Croccantissimi e ripieni di mandorle, i piparelli sono dei biscotti appartenenti alla tradizione messinese. Seguiamo la ricetta originale.

La celebrazione di Ognissanti si avvicina e non potete farvi cogliere impreparati. Se siete alla ricerca di un dolce particolare e legato alla tradizione italiana, i piparelli fanno al caso vostro. Si tratta di piccoli biscotti croccanti, nel cui impasto ci sono mandorle tostate e vari aromi. Il loro nome deriva dal fatto che, mentre aspettavano la loro cottura, i rivenditori fumavano la pipa per le strade.

Da sempre, infatti, la tradizione vuole che queste delizie siano esposte sulle bancarelle per i vicoli di Messina, e non solo, e vendute ai passanti. La lavorazione è un po’ lunga, ma in casa si possono facilmente preparare. Chiamati anche piparelle siciliane, sono tradizionalmente realizzati per la festa di Ognissanti anche in altre parti d’Italia.

10 ricette detox per tornare in forma

Piparelli
Piparelli

Preparazione della ricetta per i Piparelli

  1. Per l’impasto, versate in una ciotola la farina Manitoba e quella 00.
  2. Aggiungete lo zucchero, l’uovo, il miele, il burro e le mandorle tostate. Ad ogni aggiunta, mescolate.
  3. Versate anche l’acqua e unite il bicarbonato. Continuate a impastare per rendere il tutto omogeneo.
  4. A questo composto sbricioloso, unite le spezie: la cannella in polvere, il pepe nero e i chiodi di garofano macinati. Fate lo stesso con gli altri aromi, cioè la scorza grattugiata d’arancia e il marsala.
  5. Ultimate con un pizzico di sale e impastate per amalgamare il tutto.
  6. Quando l’impasto è pronto, modellatelo in modo da ottenere un grande e lungo filone.
  7. Rivestite con carta da forno una teglia con bordi bassi, e posizionatelo sopra.
  8. Spennellate con un uovo leggermente sbattuto. Fate cuocere in forno a 170°C per 40 minuti.
  9. Trascorso questo tempo, sfornatelo e fatelo raffreddare a temperatura ambiente per un giorno intero.
  10. Il giorno dopo, tagliatelo a fette sottili e disponetele su una teglia, rivestita con carta da forno.
  11. Fate biscottare a 120°C per 10 minuti. In ultimo, fateli raffreddare in forno spento.

Conservazione

La ricetta delle piparelle siciliane è un po’ lunga, ma creare l’impasto è molto facile. Servite i biscotti freddi e conservateli in un contenitore ermetico o un sacchetto per il sottovuoto per 1 settimana.

Molto simili per forma ma non per gusto, ci sono i cantucci!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Biscotti

ultimo aggiornamento: 30-10-2021


Ispirata ai famosi cioccolatini al cocco, vi presentiamo la cheesecake Raffaello!

Papassini: i dolci sardi preparati per Ognissanti