Ingredienti:
• 300 g di farina 00
• 100 g di strutto
• 120 g di acqua
• 1 cucchiaino di miele
• 1 pizzico di sale
• 230 g di latte
• 120 g di semolino
• 220 g di ricott
• 130 g di zucchero
• 1 tuorlo
• arancia candita q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 20 min

La sfogliatella è un dolce molto sfizioso e dal gusto davvero unico che, a differenza di quanto si crede, è facile da preparare.

La sfogliatella è un prodotto tipico della pasticceria napoletana, costituito da un involucro di pasta sfoglia croccante e da un morbido ripieno a base di ricotta e semolino molto profumato. Si tratta di una ricetta facile e veloce che richiede po’ di manualità e dimestichezza tra i fornelli, ma seguendo attentamente tutti i passaggi su come si prepara la sfogliatella sarà tutto più semplice.

Ma dov’è nata la sfogliatella napoletana? Le origini della sfogliatella risalgono a 4 secoli fa nella bellissima Costiera Amalfitana e più precisamente nel convento di Santa Rosa, abitato da monache di clausura. Un giorno una delle monache si accorse che vi erano degli avanzi di semola bagnati e dal latte e per non sprecarlo si adoperò nella preparazione di una ricetta miscelandola alla ricotta, al liquore al limone e alla frutta secca. Questo divenne il ripieno di un impasto allungato con vino bianco e strutto. Il dolce, dopo aver avuto successo tra le monache, venne offerto al popolo in cambio di qualche moneta.

Questa leccornia per arrivare a Napoli impiegò all’incirca 200 anni. La sfogliatella che conosciamo oggi è disponibile in due varianti, la riccia e la frolla. Vediamo, allora, come preparare la sfogliatella riccia passo dopo passo.

10 ricette detox per tornare in forma

Sfogliatella
Sfogliatella

Preparazione per la ricetta della sfogliatella

  1. La prima cosa da fare per preparare la sfogliatella riccia è quella di dedicarsi alla preparazione dell’impasto base, ovvero la sfoglia. All’interno di una ciotola versate la farina, l’acqua, il sale e il miele e iniziate a lavorare il composto con una forchetta.
  2. Quando sarà diventato granuloso, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  3. Cospargetelo con dello strutto e avvolgetelo in un panno e lasciatelo riposare per 30 minuti.
  4. Trascorso questo tempo, riprendete di nuovo il composto e lavoratelo per un po’ fino a formare di nuovo la palla e cospargetelo di nuovo di strutto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per 2 ore.
  5. Dopodiché, lasciate ammorbidire l’impasto per 20-30 minuti e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo. Avvolgete delicatamente la sfoglia sul mattarello e ungete con lo strutto ogni strato. Lasciate riposare in frigo per 8 ore.
  6. Nel frattempo preparate il ripieno. In un pentolino scaldate il latte e aggiungete il semolino e mescolate. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
  7. Lavorate le ricotta con lo zucchero in una ciotola e aggiungete il tuorlo, l’arancia candita e mescolate. Una volta freddo aggiungete anche il semolino.
  8. Riprendete il rotolo e in maniera delicata srotolatelo e ricavate delle fette spesse 1 cm. Create uno spazio al centro con le mani per poter inserire il ripieno. Riempitele in maniera abbondante.
  9. Sigillate bene i bordi e mettetele su una teglia foderata da carta forno e cuocetele a 180°C per 20 minuti circa.

Per realizzare la sfogliatella frolla è necessario preparare la pasta frolla come base e procedere come da ricetta, mentre il ripieno resta invariato.

Conservazione

Le sfogliatelle possono essere conservate in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso.

1/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 26-01-2022


Ricetta dei grancereale per una colazione ghiotta e sana

Crema chantilly col Bimby: un’idea in più per arricchire i dolci