Ingredienti:
• 3 mele
• 100 g di zucchero
• 70 g di farina
• 250 ml di latte
• 2 uova
• 2 cucchiaini di cannella in polvere
• la scorza di 1 limone
• 10 g di burro
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 15 min
cottura: 40 min
kcal porzione: 337

Il clafoutis di mele è un dolce da preparare all’ultimo minuto, in cui le vere protagonista è la frutta insaporita con della cannella.

Cos’è questo nome particolare? Il clafoutis ha origini francesi. Un dolce dalla consistenza molto umida, quasi come un budino. Il connubio che c’è alla base è semplice, è realizzato solo di uova e frutta. La versione, forse, più amata è quella con le mele, un frutto zuccherino e ricco di proprietà benefiche. Il clafoutis di mele e cannella è un’ottima idea per realizzare una torta da forno dell’ultimo minuto e senza sforzi. Ad ogni modo, allacciate il grembiule e passiamo alla lavorazione!

10 ricette detox per tornare in forma

Clafoutis di mele
Clafoutis di mele

Preparazione del clafoutis di mele

  1. Cominciate lavando le mele, asciugatele con un panno pulito e tagliatele a fette (o se preferite a metà).
  2. Mette una noce di burro in una padella, versate la frutta con un cucchiaino di cannella e fate saltare. Dovrebbero bastare non più di 5 minuti per farle caramellare leggermente.
  3. Se preferite realizzare una torta con il sapore naturale delle mele, omettete questo passaggio e, al momento giusto, inserite le mele semplici, lavate e tagliate.
  4. Dopo aver sistemato i frutti, prendete una ciotola e versate all’interno lo zucchero e la farina e, per aromatizzare, aggiungete la scorza di limone (o un cucchiaino di cannella). Unite anche le uova intere e mescolate con una frusta, per far amalgamare il tutto.
  5. Quando ottenete un impasto omogeneo, versate anche il latte freddo e continuate a mescolare, fino ad avere un composto liquido.
  6. Il dolce va servito direttamente, senza sformarlo, quindi fatelo cucinare in una pirofila con cui servirlo a tavola. Prendete lo stampo e imburratelo, poi disponete all’interno le mele (che siano caramellate oppure lasciate al naturale).
  7. Versate il composto liquido sopra la frutta.
  8. Non rimane altro che far cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Per verificare se il clafoutis di mele caramellate è pronto, fate la prova dello stecchino. Se esce asciutto, la torta è pronta per essere servita anche tiepida.

Conservazione

Potete servire il clafoutis di mele senza alcuna aggiunta o spolverizzando lo zucchero a velo sopra. Ad ogni modo, potete conservarlo in frigo, per 2 giorni al massimo. Dopo averlo gustato, se siete amanti dei dolci da forno con questa buona frutta, provate l’imperdibile ricetta della torta di mele e amaretti!

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Dolci autunnali Torte

ultimo aggiornamento: 10-05-2021


Gelato al cioccolato, con il Bimby è ancora più morbido

La fantastica Nutella bianca è facile da fare in casa e super golosa