Ingredienti:
• 500 ml di panna fresca liquida
• 4 tuorli
• 120 g di zucchero
• 40 g di cioccolato fondente
• 1 cucchiaino di rum
• 1/2 bustina di vanillina
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 15 min
kcal porzione: 496

Scopriamo come si fa la crema di Cogne, il delizioso dolce al cucchiaio. Il dessert ha origine in Valle d’Aosta ed è fatto con semplici ingredienti.

La storia della crema di Cogne ha origini lontane. Secondo alcune testimonianze, sarebbe nata nel ‘600 grazie a un’anziana signora che, però, volle tenere per sé la ricetta di questo gustosissimo e semplice dessert. Nel corso degli anni, tanti sono stati i tentativi di riprodurre fedelmente questa ricetta e, grazie a tutti questi espedienti, ad oggi possiamo gustare questa deliziosa crema, buona come quando è stata brevettata.

La base è tutta al cioccolato, ingrediente mescolato ad altri componenti genuini. In territorio d’origine, ovvero a Cogne, in Valle d’Aosta, viene servito con le tegole, i tipici biscotti di mandorle e nocciole. Questo dolce tipico va servito caldo e decorato come più vi piace, con panna montata, biscotti sbriciolati o scaglie di cioccolato. La preparazione originale prevede l’uso del rum. Se a voi non piace o se dovete servirla anche ai più piccoli, potete anche omettere questo ingrediente.

10 ricette detox per tornare in forma

Crema di Cogne
Crema di Cogne

Preparazione della ricetta originale per la crema di Cogne

  1. Ricavate i tuorli e versateli in una ciotola. Aggiungete lo zucchero semolato e mescolate in modo energico per ottenere un composto spumoso e chiaro. Incorporate a questo la vanillina.
  2. Prendete il cioccolato e tritatelo grossolanamente, aiutandovi con un coltello.
  3. Versate la panna in un pentolino e mettete sul fuoco, scaldando a fiamma medio-bassa.
  4. Nel momento in cui sfiora il bollore, abbassate il fuoco e versate sulla panna il cioccolato tritato.
  5. Continuate a far cuocere e mescolate continuamente (senza portare a bollore). Quando ottenete una crema abbastanza densa e omogenea, aggiungete il composto di tuorli e zucchero.
  6. Unite il rum e il cacao amaro in polvere (setacciato).
  7. Nel frattempo, non smettete di mescolare con una frusta a mano, per altri pochi minuti.
  8. Quando la crema assume la giusta consistenza, potete spegnere.
  9. Distribuite nelle coppette monoporzione e mettete in frigo, per far rassodare per 12 ore.
  10. Quando è il momento di servire, decorate con scaglie di cioccolato o nel modo in cui più preferite.

Conservazione

La crema di Cogne è un dolce facile e veloce, che si può gustare accompagnata da pasticceria secca. Il consiglio migliore è di consumarla calda e al momento, senza conservarla troppo.

Un suggerimento goloso: accompagnate questo dolce al cucchiaio con un tipico caffè alla valdostana.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 20-02-2022


Cugliaccio albanese: il dolce degli sposi!

Le lingue di Procida: il dolce tipico dell’isola campana