Ingredienti:
• 300 g di farina 00
• 2 uova
• 120 g di burro
• 230 g di zucchero semolato
• 4 g di lievito in polvere per dolci
• 2 kiwi
• 500 ml di latte
• 5 tuorli
• 40 g di amido di mais
• 1 bacca di vaniglia
• la scorza di 1/2 limone
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 30 min
cottura: 30 min
kcal porzione: 504

Una base di pasta frolla, un ripieno di crema pasticcera e una guarnizione di nutrienti pezzi di frutta, ecco la ricetta della crostata ai kiwi, facile e deliziosa.

Un dolce può essere anche tanto nutriente, specialmente se nella sua preparazione viene inclusa tanta frutta. Questo è proprio il caso della crostata ai kiwi. Stiamo parlando di una torta molto facile da fare e che unisce, nei suoi vari strati, gusto e nutrimento. Si parte da una base friabile e morbida di pasta frolla, per poi passare a un vellutato strato di crema pasticcera. Il punto forte di questa ricetta facile e veloce, però, è la sua guarnizione. La superficie è interamente ricoperta da fette di kiwi, un frutto ottimo e pieno di vitamina C. Di questa, c’è anche una gustosa variante, che comprende una farcitura fatta solo con buona crema ai kiwi.

Insomma… Pronti, partenza e dritti in cucina!

10 ricette detox per tornare in forma

Crostata ai kiwi
Crostata ai kiwi

Preparazione della ricetta per la crostata ai kiwi

  1. Per la pasta frolla, versate la farina a fontana in una ciotola.
  2. Scavate un’ampia fossa al centro e inseritevi le uova, 100 g di zucchero semolato e il lievito.
  3. Cominciate a mescolare. Tagliate il burro a tocchetti e incorporate anch’esso al resto, impastando velocemente con le mani.
  4. Quando ottenete un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigo, per 1 ora.
  5. Nel frattempo, preparate la crema. Versate il latte in un pentolino, con i semi e la bacca di vaniglia e la scorza di mezzo limone. Fate cuocere, fin quando arriva a bollore.
  6. Nel frattempo, versate 5 tuorli in una ciotola, insieme a 130 g di zucchero semolato e l’amido, e lavorate con fruste elettriche.
  7. Quando il latte bolle, filtratelo e versatelo sui tuorli sbattuti.
  8. Versate nuovamente il tutto nel pentolino. Fate cuocere a fiamma bassa e mescolate, fin quando si addensa.
  9. Una volta fatto, versate in una ciotola di vetro, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare a temperatura ambiente.
  10. Imburrate e infarinate uno stampo per crostate.
  11. Prendete il panetto e stendetelo su un piano infarinato, ottenendo una sfoglia delle dimensioni del fondo della teglia.
  12. Usatela per ricoprire il fondo della tortiera e bucherellate l’impasto con una forchetta. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
  13. Sfornate e, quando è tiepida, farcite con la crema pasticcera, livellandola.
  14. Lavate e sbucciate i kiwi. Tagliateli a fette sottili e usatele per decorare tutta la superficie: la vostra torta è pronta.

Come fare la crostata con crema ai kiwi

  1. Preparate la pasta frolla, come nella precedente variante, e lasciatela riposare in frigo per 1 ora.
  2. Per il ripieno, lavate e sbucciate 6 kiwi. tagliate la polpa in cubetti e versateli nel recipiente di un mixer, poi frullate.
  3. In un pentolino, versate 2 tuorli, insieme a 40 g di zucchero semolato e 1 cucchiaio di amido di mais. Lavorate il tutto con fruste elettriche.
  4. Aggiungete la polpa dei frutti e mescolate. Versate in un pentolino, fate cuocere a fiamma bassa fin quando si addensa, mescolando continuamente.
  5. Al termine, spostate in una ciotola di vetro, coprite con pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
  6. Stendete la pasta frolla e usatela per ricoprire uno stampo (infarinato e imburrato). fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
  7. Sfornate e farcite con la crema ai kiwi, per poi servire.

Conservazione

La crostata con crema pasticcera e kiwi, così come la sua variante, si conserva in frigo per 2-3 giorni, in un contenitore.

Un’altra ricetta gustosa è la mousse di formaggio e kiwi.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte

ultimo aggiornamento: 11-01-2023


Torta Castella: alta, soffice e ricca di gusto

Anicini: i biscotti semplici e croccanti