E voi sapete se il lievito di birra scaduto si può usare? Vediamo i metodi pratici in cui riutilizzarlo e come capire se non è più efficace.

Immaginate di aprire la dispensa e vedere che il lievito di birra è scaduto, come utilizzarlo in questo caso? Non disperate, perché c’è una soluzione davvero a tutto. Innanzitutto, bisogna conoscere i pratici trucchetti con cui capire se questo prodotto è effettivamente scaduto, e quindi è inefficace.

Una volta osservato questo dettaglio, se non è più utilizzabile nelle ricette, potete rimediare in molti altri modi. Per realizzare un fertilizzante o per arricchire la vostra beauty routine, vediamo cosa fare con il lievito scaduto.

10 ricette detox per tornare in forma

Lievito di birra scaduto
Lievito di birra scaduto

Cosa succede se il lievito di birra è scaduto?

Innanzitutto, dovete sapere che il lievito di birra è un fungo microscopico, coltivato su uno strato di orzo germogliato, e su cui crescono colonie che, poi, vengono essiccate. Di questo prodotto esistono due tipologie: quello fresco, che è presente sotto forma di panetto, e quello secco, che viene venduto in bustina e ha bisogno di essere attivato prima di procedere alla ricetta. In ogni caso, si tratta di un composto ricco di vitamine, ferro, potassio e altri sali minerali.

Se il prodotto scade e diventa inefficace per il suo utilizzo, potete notarlo dall’aspetto. Il lievito scaduto cambia colore e da beige diventa di colore grigio. Inoltre, sulla sua superficie possono comparire delle macchie, che sembrano muffa. Questi segnali aiutano a capire quando un prodotto non è più buono per il suo uso, ma non sempre compaiono anche se il prodotto è effettivamente scaduto.

C’è un trucchetto per capire se è effettivamente inefficace. Sbriciolatelo in un bicchiere pieno di acqua tiepida, aggiungete lo zucchero e, se vengono a crearsi delle bolle, significa che è ancora attivo. In caso contrario, non è più adatto per le vostre ricette.

Tutti i modi per usare il lievito scaduto

Un primo metodo per riutilizzare un prodotto scaduto è quello di usarlo come fertilizzante per le piante. Basta sciogliere un panetto di quello fresco, ovvero 25 g, o una bustina di quello secco, cioè 7 g, in 3 l di acqua, per ottenere un ottimo fertilizzante.

Se il vostro scarico del wc emana cattivi odori, il lievito corre in vostro soccorso! Se è scaduto, portate ad ebollizione un pentolino pieno di acqua, poi immergetevi un cubetto di lievito di birra e versatelo nello scarico. Potrete eliminare i cattivi odori in modo economico.

Questo prodotto è ottimo anche per la vostra beauty care. Per creare una maschera per il viso, sciogliete un panetto di quello fresco o una bustina di quello secco in acqua calda, poi aggiungete un cucchiaino di miele; applicate sul viso e tenete in posa per 30 minuti. In alternativa, create un impacco per capelli: mescolate un barattolo di yogurt a un panetto di quello fresco o una bustina di quello secco e applicate sui capelli, facendo rimanere in posa per 15 minuti.

Altri consigli fondamentali: scoprite la differenza tra lievito e ammoniaca per dolci.

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 09-06-2022


Differenza tra frullato e centrifugato, da ora niente più segreti!

Come e perché setacciare gli ingredienti, per avere dolci perfetti!