Ingredienti:
• 5 uova
• 300 g di zucchero a velo
• 100 g di cacao amaro in polvere
• 30 g di fecola di patate
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 10 min
cottura: 9 min
kcal porzione: 450

Non sapete cos’è la Marquise? Si tratta di una base di pasticceria, senza farina e burro. Adatta per comporre le vostre torte, è pronta in poco tempo.

In tempi recenti, è stato il noto chef Ernst Knam ad amplificare la sua fama, ma la Marquise al cacao è un prodotto ormai consolidato. Si tratta di una delle più amate basi di pasticceria. I motivi per cui piace tanto sono diversi. In primo luogo, è semplice da fare e non va cotta in forno. L’impasto è molto leggero e non include farina e burro. Priva di lattosio, è adatta anche a chi ha particolari intolleranze, ma non rinuncia alla bontà di un buon dessert. Molto simile a un pan di Spagna, la Marquise dolce è utile per creare dolci veloci e dal sapore straordinario.

Se vi incuriosisce, scopriamo la sua ricetta base!

10 ricette detox per tornare in forma

Marquise
Marquise

Preparazione della ricetta per la Marquise

  1. Per prima cosa, dividete i tuorli dagli albumi. Versate questi ultimi in una ciotola e montateli.
  2. Nel frattempo, aggiungete poco alla volta 200 g di zucchero a velo. Montate fino ad ottenere un composto lucido.
  3. In un’altra ciotola, versate i tuorli con gli altri 100 g di zucchero a velo. Lavorate con uno sbattitore elettrico.
  4. Una volta fatto, aggiungete la fecola di patate a questi, setacciandola.
  5. Fate lo stesso con il cacao amaro in polvere. Mescolate con cura il composto, per renderlo omogeneo e incorporare tutti gli ingredienti.
  6. A questo punto, unite poco alla volta gli albumi montati, incorporandoli con una spatola e con movimenti dal basso all’alto.
  7. Rivestite con carta da forno uno stampo per dolci con cerniera. Versate all’interno il composto.
  8. Fate cuocere in forno a 200°C per 9 minuti. Fate raffreddare in forno spento, poi utilizzatela per comporre i vostri dessert.

Conservazione

Dopo aver sformato la Marquise al cioccolato, usatela come base per creare torte fantasiose e golose. Potete conservare questa base, non farcita, nella sua teglia e coperta con pellicola trasparente, per massimo 2 giorni.

Voglia di cacao? C’è anche la torta al cioccolato al latte.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 03-01-2022


Camille senza glutine con Bimby: le tortine di carote soffici perfette in ogni occasione

Crostata red velvet: il dolce perfetto per ogni occasione