Ingredienti:
• 400 ml di panna fresca fredda di frigo
• 40 g di zucchero a velo
difficoltà: facile
persone: 3
preparazione: 5 min

Scopriamo come si fa la panna montata soda e schiumosa, quali sono gli ingredienti giusti e come non smontarla.

A volte, una cosa semplice come la panna montata richiede piccole attenzioni per diventare davvero perfetta. Abbandoniamo per un attimo l’idea di comprarla già fatta, e facciamo tutto noi, partendo semplicemente dalla panna fresca da montare, che si trova facilmente in tutti i supermercati ed alimentari. Questa crema è la base di molti dolci e gelati, ed è così semplice farla che è un peccato non imparare subito.

10 ricette detox per tornare in forma

Panna montata
Panna montata

Preparazione della ricetta per la panna montata

  1. Versate la panna fresca liquida in una ciotola dai bordi alti. Aggiungete lo zucchero a velo, dopo averlo setacciato.
  2. Introducete le fruste e inclinate leggermente la ciotola.
  3. Iniziate a montare la panna, utilizzando la velocità più bassa disponibile per le vostre fruste. Questo permetterà allo zucchero di distribuirsi e sciogliersi meglio.
  4. Aumentate la velocità delle fruste a poco a poco, mentre vedrete la panna prendere corpo e rassodarsi.
  5. Quando la panna è ben ferma e schiumosa, spegnete le fruste, altrimenti il rischio è che la panna si possa smontare, e la parte grassa potrebbe scindersi, rovinando la vostra preparazione.
  6. La panna è pronta per essere consumata o per decorare torte, dolci o bevande cade.

Consigli per una panna montata perfetta

Per prima cosa vi sveliamo un trucchetto utilissimo per scoprire come non far smontare la panna. Utilizzate solo panna freddissima, e otterrete una panna soda e ferma. Se vi chiedete invece come fanno le pasticcerie ad ottenere una panna ferma, e che sembri non smontarsi mai, probabilmente hanno fatto la panna montata con gelatina, un addensante che permette alla panna di resistere più a lungo. Anche la strumentazione casalinga è importante. Usate delle fruste elettriche, e una ciotola dai bordi alti, in alternativa è perfetta anche la planetaria, montando il gancio a frusta. Se la giornata è particolarmente calda, mettete in frigo fruste e ciotola, in modo che siano ben fredde prima di procedere con la ricetta. Infine, un trucco essenziale è setacciare lo zucchero prima di usarlo, questo eviterà grumi, e la panna risulterà soda e vellutata.

Conservazione

Dopo aver montato la panna, è possibile conservarla in frigorifero, ben coperta, o riposta in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Se la panna guarnisce torte gelato, o profitterol, può essere congelata, ma consumatela entro un mese dalla sua prima congelazione.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

San Valentino

ultimo aggiornamento: 24-12-2021


Canarino, la bevanda post-abbuffata con cui sentirsi meglio!

La ricetta del punch all’arancia, caldo e avvolgente