Ingredienti:
• 175 g farina 00
• 155 g farina Manitoba
• 175 g di zucchero
• 1 uovo intero
• 2 tuorli
• 60 g di burro
• 480 ml di latte
• 5 g di lievito di birra
• 1 limone biologico
• sale q.b.
• amarene sciroppate q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 25 min

La polacca aversana è una torta tipica della Campania e, in particolare, di Aversa. Prepariamola insieme.

Tra le torte della tradizione italiana, una poco conosciuta ma che, invece, merita davvero tanto è la polacca aversana. Questo dolce, tipico della provincia di Aversa, nasconde infatti un sapore davvero intenso, ben celato dal suo aspetto estremamente semplice.

Grazie al ripieno di crema pasticcera e alla consistenza soffice dell’impasto, questa torta è particolarmente apprezzata da grandi e piccini. Si rivela inoltre ottima sia a fine pasto che per iniziare la giornata con qualcosa di buono.

10 ricette detox per tornare in forma

polacca aversana
polacca aversana

Preparazione della ricetta della polacca aversana

  1. Iniziate lavando il limone biologico e grattugiandone la scorza evitando la parte bianca che lo renderebbe amaro.
  2. Scogliete il lievito in 280 g di latte caldo e tenetelo da parte.
  3. Prendete una ciotola capiente e mescolate insieme 155 g di farina 00, 155 g di farina Manitoba e 125 g di zucchero. Aggiungete anche l’uovo intero e la scorza del limone.
  4. Aggiungete il lievito sciolto nel latte senza smettere di mescolare e aggiungete pian piano anche il burro a pezzetti.
  5. Quando il composto diventa elastico, unite il sale, impastate ancora e sistematelo in una ciotola per farlo lievitare. Per farlo, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e attendete circa due ore.
  6. Nell’attesa, preparate la crema pasticcera mescolando insieme in un pentolino i due tuorli con i 50 g di zucchero. Aggiungete 20 g di farina 00 e 200 g di latte e, se volete, della scorza di limone avanzata.
  7. Fate cuocere la crema a fiamma media in modo da renderla piuttosto densa.
  8. Una volta pronta, copritela a contatto con della pellicola trasparente e fatela raffreddare.
  9. Trascorso il tempo, l’impasto dovrebbe essere raddoppiato di volume. Dividetelo in due parti e stendete il primo dandogli una forma circolare.
  10. Ricoprite la crema con le amarene sciroppate.
  11. Ora stendete un altro disco con l’altro panetto e coprire il primo sigillandolo per bene ai lati.
  12. Sistemate il dolce su una teglia rivestita con carta forno e infornatelo in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
  13. Una volta pronta, sfornatela, lasciatela intiepidire e servitela.

Conservazione

Questo dolce si mantiene al meglio per 2 o 3 giorni, purché ben riposto sotto una campana di vetro o di plastica.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella della torta con crema!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte

ultimo aggiornamento: 21-11-2022


Apple pie con il Bimby, un grande classico che si fa più semplice!

Ganache al cioccolato bianco: una crema per arricchire i vostri dolci!