Ingredienti:
• 300 g di farina 00
• 40 g di zucchero
• 2 uova
• 75 g di latte
• 30 g di burro fuso
• 1 limone
• 1 pizzico di sale
• olio per friggere q.b.
• ricotta q.b.
• gocce di cioccolato
• marmellata q.b.
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 15 min
cottura: 15 min

Golosi, ripieni, tondi o quadrati, fritti o cotti al forno: i ravioli dolci sono così buoni che nessuno riuscirà a rinunciarvi, scommettiamo?

I ravioli di Carnevale, insieme alle zeppole e alle chiacchiere, sono tra i dolci tipici più famosi di questo periodo dell’anno. Possono essere fritti, come la stragrande maggioranza dei dolci di Carnevale oppure cotti al forno. Ad ogni modo grazie al loro impasto fragrante e al goloso ripieno di ricotta o marmellata il risultato non cambia. Ecco dunque come preparare i ravioli dolci!

ravioli di carnevale
ravioli di carnevale

Come fare i ravioli fritti di Carnevale

  1. Per prima cosa mettete la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola. Formate una fontana e al centro mettete le uova sgusciate, la scorza del limone grattugiato e il burro fuso.
  2. Iniziate a mescolare con una forchetta poi aggiungete il latte e continuate a mescolare. Trasferite il tutto su un piano di lavoro e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto compatto e morbido. Se dovesse risultare troppo appiccicoso potete aggiungere un altro po’ di farina fino ad ottenere la consistenza ideale.
  3. Stendete il panetto così ottenuto con il mattarello fino ad avere uno spessore di circa 2-3 mm. A questo punto formate dei dischetti con un coppa pasta rotondo del diametro di circa 10 cm oppure formate dei quadrati con rotella taglia pasta.
  4. Farcite ognuno con un cucchiaio di ricotta e qualche goccia di cioccolata oppure con un cucchiaio di marmellata. Chiudete a metà e sigillate accuratamente i bordi.
  5. Mettete a scaldare una padella con l’olio per friggere. Quando l’olio sarà ben caldo friggete 4 o 5 ravioli per volta per un minuto. Sollevateli con una schiumarola e passateli su un piatto ricoperto con carta da cucina per asciugare l’olio in eccesso.
  6. Spolverate con lo zucchero a velo prima di servire.

Preparazione dei ravioli di Carnevale al forno

  1. Per prima cosa mescolate la farina con lo zucchero e il sale. Successivamente aggiungete la scorza del limone grattugiata, il burro fuso e le uova.
  2. Impastate fino a quando non avrete un bel panetto morbido e compatto. Stendete con il mattarello su un piano di lavoro infarinato e con un coppapasta rotondo di circa 10 cm di diametro ricavate dei dischetti o con una rotola ricavate dei quadrati.
  3. Farcite ognuno di questi con un cucchiaio di marmellata oppure con un cucchiaio di ricotta e delle gocce di cioccolato. Chiudete a metà e sigillate bene i bordi aiutandovi con una forchetta.
  4. Adagiate man mano i ravioli dolci su una teglia rivestita con della carta da forno. Mettete a cuocere in forno a 180°C per 13-14 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare i ravioli prima di spolverarli con lo zucchero a velo.

Conservazione

Si raccomanda di mangiare i ravioli dolci nello stesso giorno della cottura, mentre è possibile congelare i ravioli crudi.

Non solo ravioli, sapete quali altri dolci di Carnevale si possono preparare in questo periodo?

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Carnevale

ultimo aggiornamento: 30-01-2023


I frati fritti sono delle ciambelle soffici e irresistibili!

Papos de anjo: i buonissimi dolcetti di Carnevale portoghesi