Ingredienti:
• 100 g di mandorle
• 30 g di cacao amaro in polvere
• 80 g di zucchero
• 10 g di liquore
• 20 g di acqua
• cannella q.b.
• 1 limone biologico
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 5 min

Quella dei sassi d’Abruzzo è una ricetta tipica abruzzese. Prepariamola insieme!

Quando si parla di sassi d’Abruzzo si intende una ricetta a base di piccole pepite ricoperte di cacao. Una leccornia a base di ingredienti davvero semplici e che per questo risulta particolarmente veloce da preparare.

Grazie all’unione sapiente di mandorle e cacao (più qualche altro ingrediente) potrete infatti gustare qualcosa di diverso dal solito ma al contempo dolce e davvero piacevole. Il dolcetto perfetto da gustare a fine pasto o mentre si sorseggia un buon tè.

10 ricette detox per tornare in forma

sassi d'abruzzo
sassi d’abruzzo

Preparazione della ricetta dei sassi d’Abruzzo

  1. Iniziate prendendo le mandorle (ancora con la buccia) e sistemandole in una padella antiaderente. Qui potrete tostarle a fiamma media, girandole spesso al fine di ottenere lo stesso risultato su tutti i lati.
  2. Lavate e sbucciate un limone biologico (o con buccia edibile) in modo da prelevarne la scorza. Nel farlo, ponete attenzione ad eliminare la parte bianca, poiché potrebbe rendere amara la vostra ricetta. A questo punto, grattugiatene metà e conservate l’altra parte per altre ricette.
  3. Prendete un pentolino (meglio se sempre antiaderente) e versatevi dentro lo zucchero, la cannella, la buccia del limone grattugiata, il liquore e l’acqua.
  4. Mescolate per bene gli ingredienti e dopo un po’ aggiungetevi anche le mandorle continuando a mescolare.
  5. Proseguire fin quando il tutto non inizia a rapprendersi. Le mandorle cominceranno ad unirsi ta loro, apparendo quasi appiccicate nel composto ormai addensatosi.
  6. Quando ciò avviene, versate le mandorle su una teglia rivestita con carta forno e distanziatele tra loro con l’aiuto di una spatola.
  7. Spolveratevi sopra il cacao amaro e mescolate con le mani in modo da distribuire lo stesso su tutte le mandorle. Per farlo, usate dei guanti in modo da evitare di scottarvi e di sporcare le mani con il cacao amaro in polvere.
  8. Lasciate raffreddare per bene il tutto e servite i vostri dolcetti abruzzesi ricchi di gusto.

Conservazione

I sassi d’Abruzzo si conservano al meglio per 4 o 5 giorni purché ben tenuti in una bustina di carta o in un contenitore ermetico e ben chiuso.

Se questa ricetta vi è piaciuta, potete provare quella del croccante alle mandorle!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 27-12-2022


Riciclo post Natale? Ecco la torta di panettone!

Cheesecake all’arancia: impossibile dire di no!