Ingredienti:
• 150 g di cioccolato fondente
• 100 g di cioccolato al latte
• 200 g di crema spalmabile
• 150 g di nocciole
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 5 min

Il torrone al cioccolato è una delle ricette più conosciute e amate sia dai grandi che dai più piccoli. Prepariamolo insieme!

Tra i dolci più amati di sempre e che sono in grado di dare un’aria di festa, non si può non citare il torrone al cioccolato. Questo dolce dall’apparenza complessa è infatti piuttosto semplice da preparare e in grado di donare tutta una gamma di sapori tali da renderlo uno dei più buoni e amati al mondo.

A base di pochi ingredienti, risulta un dolce tutto sommato semplice ma che una volta pronto è in grado di apparire così sofisticato da far fare sempre bella figura a chi decide di realizzarlo per offrirlo ai propri ospiti.

10 ricette detox per tornare in forma

torrone al cioccolato
torrone al cioccolato

Preparazione della ricetta del torrone al cioccolato

  1. Iniziate prendendo un pentolino e sciogliendo a bagnomaria il cioccolato fondente.
  2. Prendete uno stampo in silicone (esiste quello da torrone ma in alternativa potete usarne uno da plumcake) e foderatene la base e parte dei laterali con il cioccolato appena sciolto. Per farlo potete aiutarvi con un pennello da cucina.
  3. Conservate lo stampo in frigo per almeno un’ora o fin quando il cioccolato non si solidifica.
  4. Quando ciò avviene, estraete lo stampo e tornate a spennellare il resto del cioccolato ripetendo l’operazione allo stesso modo e conservandolo quindi in frigo.
  5. Questa volta, nell’attesa, sciogliete anche il cioccolato al latte sempre a bagnomaria.
  6. Quando questo è pronto, aggiungetevi la crema spalmabile e mescolate in modo da far amalgamare tra loro i due ingredienti.
  7. Aggiungete al composto le nocciole intere e mescolate ancora in modo da integrarle al meglio nel composto.
  8. Riprendete lo stampo dal frigorifero e versate al suo interno quanto appena realizzato facendo in modo di comprimerlo al meglio in modo che non rimanga aria.
  9. Conservate il tutto in frigo per almeno due ore e quando il torrone appare ben solido, estraetelo dallo stampo e servitelo.

Conservazione

Il torrone si mantiene al meglio per circa un mese e se ben conservato in un contenitore ermetico che andrà riposto in un luogo fresco e asciutto.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate quella del torrone alle mandorle!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Natale

ultimo aggiornamento: 16-10-2022


Tutto il sapore degli agrumi nella ricetta della cedrata, fatta in casa!

Latte di cocco fatto in casa: semplice e dal sapore intenso