Ingredienti:
• 280 g di farina 00
• 50 g di cacao amaro in polvere
• 8 g di lievito in polvere per dolci
• 140 g di zucchero semolato
• 3 uova
• 120 g di burro
• 200 g di cioccolato fondente
• 240 ml di latte
• 100 ml di panna
• 120 g di granella di nocciole
• i semi di 1 bacca di vaniglia
• 300 g di crema alle nocciole
• 10 cioccolatini Ferrero Rocher
difficoltà: media
persone: 10
preparazione: 15 min
cottura: 60 min
kcal porzione: 480

Perché accontentarsi dei cioccolatini, quando potete preparare una torta Ferrero Rocher? La ricetta originale e tutto ciò che occorre.

La ricetta facile per la torta Ferrero Rocher è adatta a ogni occasione. Che sia per un semplice pranzo in compagnia o un’importante festicciola, questo dolce è scenografico e un successo sempre assicurato. Ispirato ai famosissimi cioccolatini, a base di cioccolato e nocciole, ne racchiude e amplifica tutto il sapore. Si parte da una soffice base di pan di Spagna al cacao, ricoperto da una farcitura al gusto di nocciola. Cosa più importante, non possono mancare i tanto amati cioccolatini Rocher, per abbellire il vostro dolce!

10 ricette detox per tornare in forma

Torta Ferrero Rocher
Torta Ferrero Rocher

Preparazione della torta Ferrero Rocher

  1. Cominciate spezzettando il burro, per poi scioglierlo a bagnomaria. Una volta fatto, lasciate intiepidire.
  2. In una ciotola, setacciate la farina, con l’aiuto di un colino. Fate lo stesso con il cacao in polvere e il lievito per dolci, poi mescolateli.
  3. In un altro recipiente ampio, versate lo zucchero e le uova. Aggiungete i semi estratti da una bacca di vaniglia e lavorate il tutto con le fruste elettriche, per avere un composto spumoso.
  4. A questo punto, unite metà della quantità delle polveri (farina, lievito, cacao) setacciate in precedenza. Unite anche metà della quantità di latte e mescolate.
  5. Aggiungete l’altra metà delle polveri e 1 cucchiaio di crema alle nocciole. Lavorate per amalgamare il tutto.
  6. In ultimo, unite 20 g di granella di nocciole e la quantità restante di latte. Continuate a mescolare, per incorporare ciascun ingrediente.
  7. Prendete uno stampo e imburrate il fondo e i bordi. Versate l’impasto al suo interno.
  8. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 1 ora. Se supera la prova dello stecchino, potete lasciar raffreddare la torta Rocher a temperatura ambiente.
  9. Per la farcitura, spezzettate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria. Poi, togliete dal fuoco, unite 1 cucchiaio di crema alle nocciole e mescolate.
  10. Togliete il pan di Spagna dallo stampo e tagliate a metà altezza. Mettete una base su un piatto da portata, spalmate questa farcitura e coprite con l’altra metà di impasto.
  11. Livellate la restante quantità di crema alle nocciole su tutta la superficie del dolce, con una spatola. Ricoprite i bordi con granella di nocciole e distribuite sulla parte alta i cioccolatini.

Conservazione

Fare un perfetto dolce Ferrero Rocher è semplicissimo. Potete conservarlo in frigo per massimo 2 giorni, tenendolo all’interno di un contenitore ermetico.

Se vi è piaciuta perché non provare anche con la torta Oreo?

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte Torte di compleanno

ultimo aggiornamento: 17-09-2021


Coppa Malù fatta in casa: il famoso dolce al cucchiaio, con e senza Bimby

Deliziatevi con dei perfetti biscotti di pasta frolla