Ingredienti:
• 200 g di farina 00
• 2 uova
• 120 g di zucchero
• 50 ml di olio di semi
• 1 limone
• 250 ml di latte
• 1 bustina di lievito
• zucchero a velo q.b.
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 10 min
cottura: 35 min

La torta in padella è un dolce buonissimo e diverso dal solito dato che non richiede di utilizzare il forno per la cottura. Ecco gli ingredienti e la ricetta!

Avete mai pensato di poter cuocere i dolci in padella? Sì, sì, avete letto proprio bene: oggi vi spieghiamo come preparare la torta in padella, un dolce soffice, buonissimo e caratterizzato da una tecnica di cottura decisamente insolita e particolare. Dopo aver preparato un impasto base per una torta bianca vi basterà procurarvi una padella del diametro di 24 centimetri, coprire con il coperchio e procedere con la cottura direttamente sul fornello. Questa ricetta è perfetta per stupire anche i più scettici!

10 ricette detox per tornare in forma

Torta in padella
Torta in padella

Preparazione della tortina veloce cotta in padella

  1. Per prima cosa sgusciate le uova all’interno di una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate con le fruste fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso e chiaro.
  2. Lavate il limone, asciugatelo poi grattugiate la scorza facendo però attenzione a non grattare anche la parte bianca più amarognola.
  3. Ora tagliate il limone a metà e spremetene il succo.
  4. Aggiungete la farina alle uova montate con lo zucchero poi unite anche il latte, l’olio, la scorza, il succo di limone e lievito per dolci. Lavorate il tutto in modo da amalgamare completamente gli ingredienti.
  5. Imburrate e infarinate una padella del diametro di 24 centimetri.
  6. Mettete sul fuoco, coprite con il coperchio e fate cuocere fiamma medio-bassa per 20-25 minuti. Capovolgete la torta come se fosse una frittata e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  7. Verificate la cottura facendo le prove con lo stecchino: se esce asciutto la torta è pronta.
  8. Fate raffreddare completamente prima di spolverare la torta con lo zucchero a velo e servire.

Qualche idea in più: come qualsiasi torta classica potete decidere di farcire e arricchire il vostro dolce con crema al cioccolato, marmellate o frutta secca a vostra scelta. In alternativa, vi consigliamo anche la torta furba al cioccolato.

Conservazione

Potete conservare questa torta all’interno di una campana di vetro per 3/4 gironi dopo la preparazione. È possibile congelarla, ma consigliamo di farlo in monoporzioni.

3.3/5 (157 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte Torte estive

ultimo aggiornamento: 09-11-2020


Torta di briciole o krümeltorte: ecco di cosa si tratta!

Buonissimi e veloci: i pancake senza latte sono tutti da provare!