Ingredienti:
• 1 l di succo di mela
• 2 mele bio
• 2 stecche di cannella
• 1 arancia bio
• anice stellato q.b.
• chiodi di garofano q.b.
• miele q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min
cottura: 15 min

Amanti dell’inverno, della neve, dei mercatini e delle bevande bollenti che scaldano il cuore? Allora dovere assolutamente provare il nostro brulé di mele.

Quando l’inverno arriva, con la sua magia, le luci di Natale, i mercatini e l’atmosfera si trasformano. Ogni angolo sembra magico e, quando il freddo avanza fuori, la cosa più bella è uscire con guanti e cappotti e scaldarsi con una bella bevanda calda mentre si ammirano le decorazioni del paese, i presepi e i mercatini che invadono qualsiasi centro città dal Nord al Sud Italia. Secondo noi la ricetta perfetta e immancabile è il brulé di mele analcolico. Un succo di mele caldo e speziato che è sempre presente nel periodo natalizio e invernale in generale, un prodotto tipico che nasce in Trentino ma che, oramai, viene preparato in tutta Italia.

La ricetta originale di questa bevanda è pochi, anzi pochissimi ingredienti, molto simili al cugino alcolico: il vin brulé.

10 ricette detox per tornare in forma

Brulé di mele
Brulé di mele

Preparazione del brulé di mele con la ricetta tradizionale del Trentino

  1. Come prima cosa lavate accuratamente l’arancia e le mele e tamponatela con un panno pulito. A questo punto tagliate a scorza dell’arancia facendo attenzione a non incidere a parte bianca amara e tagliate le mele a fette eliminando i semi.
  2. Ora prendete un pentolino e versate all’interno tutti gli ingredienti: il succo di mele, l’arancia, le spezie a piacere e le mele.
  3. Portate il pentolino sul fuoco e portate a bollore.
  4. Appena il succo inizia a bollire abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti.
  5. Prima di spegnere la fiamma completate con un po’ di miele, lasciate che si sciolga completamente e spegnete il fornello.
  6. Filtrate la bevanda con un colino e servitela in tazze o bicchieri quando è ancora bella calda.

Ecco qui il vostro brulè di mele, o apfelgluhwein come si chiama in Trentino. Abbinatelo a qualche biscotti allo zenzero e vedrete che sarà la merenda perfetta.

Conservazione

Potete conservare questa bevanda per circa 1 settimana in frigorifero, in una bottiglia di vetro con apposito tappo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 03-12-2022


Soffice e dal sorprendente aroma agrumato: è la torta al mandarino!

Profumata e semplice da fare… è la torta all’arancia con il Bimby!