Le bugie ripiene sono dei golosi dolcetti tipici del Carnevale da farcire con Nutella o marmellata con l’inconfondibile forma di un raviolo.
Il Carnevale è uno dei periodi più dolci che ci siano. In questi giorni, infatti, è impossibile non farsi tentare da chiacchiere, castagnole, zeppole e… bugie ripiene. Questi deliziosi bocconcini di impasto croccante contengono un dolce ripieno di marmellata o Nutella da utilizzare a piacere.
Le bugie ripiene preparate in questo modo sono tipiche del Piemonte e prepararle è davvero un gioco da ragazzi.
Come fare le bugie di Carnevale ripiene
- Per prima cosa mettete la farina setacciata in una ciotola abbastanza capiente, unite il lievito setacciato, le uova, lo zucchero, la grappa, l’acqua, un pizzico di sale, la scorza grattugiata di un limone e il burro fuso fatto raffreddare.
- Impastate con le mani o direttamente con un planetaria munita dell’apposito gancio e lavorate fino a quando non avrete ottenuto un impasto morbido ed elastico.
- Dividete l’impasto in porzioni più piccole poi stendetele con un mattarello o direttamente con la macchina per tirare la pasta. Partite dallo spessore più grande fino a raggiungere i 2-3 mm. Per farlo fate passare nella macchina la pasta, impostata più volte nello stesso spessore e ripiegandola su se stessa a libro ogni volta che dovete ripassarla nella macchinetta (se stendete a mano ripiegate più volte la pasta per poi riportarla allo spessore corretto ripetendo il passaggio almeno 3-4 volte).
- Una volta stesi tutti i fogli posizionate la farcitura (Nutella o marmellata) inserendo 2-3 cucchiaini sulla sfoglia, distanziati di 3-4 cm l’uno dall’altro, poi ripiegate l’impasto su se stesso avvolgendo la farcitura. Sigillate bene i bordi e formate i ravioli tagliando la sfoglia con la rotella tagliapasta o con un apposito stampino.
- Friggete 4-5 bugie farcite alla volta in olio ben caldo, fatele dorare da entrambi i lati poi sollevatele con una schiumarola, sgocciolatele dall’olio e lasciate raffreddare prima di spolverarle con lo zucchero a velo.
Preparazione delle bugie ripiene al forno
- Se preferite una cottura più leggera potete provare la variante al forno: dopo aver impastate tutti gli ingredienti stendete il panetto fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore.
- Dividete la sfoglia in quadrati, farciteli con la marmellata o la Nutella e ripiegate a metà sigillando bene i bordi. Trasferite le bugie preparate in questo modo su una placca ricoperta con della carta forno.
- Mettete in forno e fate cuocere a 180°C per 15 minuti circa. A cottura ultimata sfornate le bugie e fatele raffreddare prima di spolverarle con lo zucchero a velo.
Perché non provate anche la ricetta delle classiche bugie al forno?
Conservazione
Consigliamo si consumare al momento le bugie di Carnevale farcite, potete anche conservarle in luogo fresco e asciutto per massimo 1 giorno, coperta dalla pellicola trasparente o in apposito contenitore con coperchio.
Riproduzione riservata © 2023 - DV