Leggera, buona e genuina: la cheesecake alla ricotta è uno di quei dolci semplici e veloci che potete preparare in ogni momento con ingredienti semplici.
Da quando è arrivata in Italia dall’America, la ricetta della cheesecake ha subito infinite varianti e si è spesso adattata agli ingredienti tipici del posto. In Italia, uno dei formaggi morbidi più neutri e spesso utilizzato nei dolci tradizionali regionali, è la ricotta. Spicca in moltissime preparazioni e, spesso, è preferita a mascarpone, panna o Philadelphia. Quindi vi proponiamo la ricetta della cheesecake alla ricotta più buona che c’è!
La ricetta che faremo noi sarà con ricotta e panna, perché è la versione che ci piace di più. Inoltre, sarà una cheesecake a freddo, perché secondo noi è più buona così e rimane molto più leggera.Vi promettiamo che sarà una ricetta facilissima che, una volta imparata, potrete finire di completare come più preferite creando ogni volta una tortina veloce da proporre a tutti i vostri amici! Vediamo come fare…

Cheesecake alla ricotta: come fare
- Come al solito, iniziamo dalla base. Tritate i biscotti, sciogliete il burro e uniteli. In una cerniera da 18-22 cm compattate bene la base dei biscotti con il burro e, se superate i 1-2 cm di fondo, mettete il resto tutto intorno. Mettete in frigo.
- Passiamo al composto: mescolate la ricotta perfettamente sgocciolata e setacciata con lo zucchero e la vaniglia. Mescolate con una frusta a mano, fino a sciogliere lo zucchero. Montate la panna ben ferma ed aggiungetela al composto precedente, mescolando dal basso verso l’alto.
- Mettete la gelatina ad ammorbidirsi nell’acqua fredda. Strizzatela perfettamente. In un pentolino, aggiungete 4 cucchiai di crema di ricotta. Scaldate a fuoco basso, cercando di non mettere il pentolino a contatto con il fuoco. Quando la gelatina si sarà sciolta completamente, aggiungete il tutto al composto originario della ricotta. Vedete com’è vellutata?
- Mettete in frigo e nel frattempo decidete come farcirla. A noi piace molto in versione light and fresh, perciò ci metteremo sopra solamente dei lamponi freschi.
Torta cheesecake alla ricotta: le varianti più comuni
Come abbiamo detto nell’introduzione, esistono moltissime varianti e dipende molto dai vostri gusti personali. Vi spieghiamo come sostituire gli ingredienti per creare delle varianti altrettanto buone.
– Cheesecake ricotta e mascarpone. Se volete fare questa cheesecake senza panna, sostituite il cremoso ingrediente con del mascarpone (250 g). Procedete come nella ricetta precedente unendo il mascarpone alla ricotta.
– Cheesecake ricotta e cioccolato. Ai più golosi proponiamo quest’alternativa deliziosa; preparate la torta come prima, però aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all’impasto. Oppure, se volete, sciogliete anche 200 g di cioccolato a bagnomaria e aggiungetelo direttamente alla crema alla ricotta che abbiamo fatto prima. Mi raccomando, prima di aggiungerlo, fatelo raffreddare continuando a mescolare!
Se vi è piaciuta questa ricetta light, vi consigliamo anche di provare la nostra cheesecake alla Nutella, vi farà sognare!
Riproduzione riservata © 2022 - DV