Ingredienti:
• 170 g di biscotti secchi vegan
• 90 g di margarina
• 500 g di yogurt di soia (bianco o alla frutta)
• 200 g di silken tofu
• 50 g di acqua
• 4.5 g di agar agar
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
• 3 cucchiai di zucchero a velo
• pistacchi q.b.
• scaglie di cocco q.b.
• 1 lime
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 15 min

Semplice da personalizzare, fresca e senza cottura, la cheesecake vegana è un dolce perfetto per tutte le stagioni. Ecco la nostra ricetta facile per prepararla.

I dolci vegani spesso non sono visti di buon occhio da coloro che sono abituati a gustare i grandi classici. E in effetti, pensando alla cheesecake vegana non si può non fare pensieri di questo tipo: come si può preparare una torta il cui ingrediente principale è il formaggio, senza il formaggio? Ebbene è possibile e stiamo per provarvelo in maniera inequivocabile.

In effetti, preparare una cheesecake vegana senza cottura non è poi così difficile. Bastano un minimo di astuzia e un paio di sostituzioni intelligenti per ricreare il dolce estivo per eccellenza (ma perfetto tutto l’anno) rendendolo adatto anche a coloro che seguono questo regime alimentare. Ricordate però che la cheesecake vegana è perfetta anche per gli intolleranti al lattosio e per tutti coloro che amano sperimentare in cucina.

10 ricette detox per tornare in forma

Cheesecake vegan
Cheesecake vegan

Come preparare la ricetta della cheesecake vegana

  1. Per prima cosa sciogliete a bagnomaria la margarina.
  2. A parte, con un mixer, frullate i biscotti fino a ridurli in farina, poi trasferiteli in una ciotola.
  3. Unite la margarina e mescolate bene in modo da ottenere un impasto simile alla sabbia bagnata.
  4. Versatelo sul fondo di una tortiera a cerniera rivestita di carta forno del diametro di 24 cm e pressate bene con il dorso del cucchiaio per compattarlo, creando uno strato uniforme.
  5. Riponete in frigorifero per un’ora.
  6. Nel frattempo dedicatevi alla crema. Mettete in un pentolino 125 g di yogurt con l’acqua calda e l’agar agar, mescolando bene.
  7. Trasferitelo sul fornello e cuocete mescolando in continuazione per circa 5 minuti. Il composto dovrà addensarsi leggermente.
  8. Nel frattempo lavorate a crema il silken tofu (si trova nei negozi di prodotti bio e nei supermercati più forniti e NON può essere sostituito con il classico panetto di tofu).
  9. Incorporate lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia e infine la crema di yogurt ormai fredda.
  10. Versate sulla base del dolce livellando la superficie e rimettete in frigorifero per almeno 5 ore.
  11. Decorate il dolce come preferite: noi abbiamo scelto granella di pistacchi, lime a fettine e scaglie di cocco.

Queste ricette sono davvero strepitose e perfette soprattutto in estate. Se non avete problemi di intolleranze tuttavia vi consigliamo anche di provare la nostra classica cheesecake cocco e nutella, non ve ne pentirete!

Conservazione

La cheesecake vegan si conserva in frigorifero per 3-4 giorni e il nostro consiglio è di consumarla ben fredda.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte estive

ultimo aggiornamento: 07-05-2021


Con tanto buon latte: ecco come ottenere lo yogurt con il Bimby senza sforzi!

Quali sono i migliori dolci per la festa della mamma? C’è l’imbarazzo della scelta!