Una marmellata golosa che conquista: la confettura di ciliegie è buonissima e perfetta per la colazione! Ecco come prepararla!
La marmellata fatta in casa è sempre una soddisfazione, con l’arrivo della stagione calda alcuni dei frutti più buoni da trasformare in una crema gustosa sono… le ciliegie! Preparare questa confettura non è difficile, bisogna solo avere molta pazienza perché è necessario che le ciliegie macerino almeno 5-6 ore (o meglio per tutta la notte) prima di metterle sul fuoco! Vediamo insieme come fare la marmellata di ciliegie con pochi e semplici passaggi!

Preparazione della confettura di ciliegie
- Lavate e tagliate a metà le ciliegie per togliere il nocciolo senza fatica.
- Mettetele in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero di canna (o lo zucchero bianco fino), il succo di un limone e se vi fa piacere anche la scorza (di un limone non trattato).
- Lasciate macerare la frutta per 5 o 6 ore. (Un consiglio è di prepararle alla sera così potranno riposare per tutta la notte e il giorno dopo saranno pronte per trasformarsi in marmellata!)
- Passato il tempo di macerazione togliete la scorza e versate tutto il contenuto della ciotola in una pentola alta e capiente.
- Accendete il fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere tranquillamente le vostre ciliegie, mescolando ogni tanto per evitare che si attacchino sul fondo.
- La marmellata dovrà cuocere per circa 45 minuti, passato il tempo fate la prova del piattino inclinato. Se la marmellata non colerà sul piatto vorrà dire che è cotta, altrimenti lasciatela sul fuoco ancora per qualche minuto.
- A questo punto se volete potete usare il frullatore a immersione per renderla liscia e omogenea, altrimenti lasciatela a pezzettoni o passatene solo una parte.
- Prendete dei barattoli di vetro sterilizzati, versate la vostra confettura, chiudeteli con dei tappi nuovi e completate la sterilizzazione e il sottovuoto.
Ecco pronta la vostra marmellata! Prima di consumarla aspettate almeno 3 settimane/ 1 mese, poi sarà pronta per migliorare le vostre colazioni o, perché no, anche per essere regalata ad amici e parenti! Se vi piacciono le marmellate provate anche quella di fragole!
Come sterilizzare i barattoli in pentola
La sterilizzazione dei barattoli avviene in due momenti diversi. Da vuoti, quando la frutta sta ancora cuocendo, e una volta riempiti con la marmellata.
La sterilizzazione in pentola è quella tradizionale e la più usata. Dovete mettere i vasetti e i tappi in una pentola d’acqua e assicurarvi che siano completamente sommersi. Portate a bollore l’acqua e lasciate che sterilizzino per circa 40 minuti.
Passato il tempo necessario toglieteli dall’acqua e riempiteli con la marmellata, facendo attenzione a lasciare circa 1 cm vuoto dal bordo del vasetto. Chiudete i barattoli, avvolgeteli uno a uno con un canovaccio e quindi rimetteteli nel pentolone pieno d’acqua. Portate a bollore e continuate con la sterilizzare per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare poi i vasetti capovolti per creare il sottovuoto.
Spesa intelligente e fake news: scarica QUI il ricettario per difendersi ai tempi del Covid 19.