Ingredienti:
• 300 g di farina 00
• 3 uova
• 200 ml di latte
• 70 ml di olio di olio di semi di girasole
• 170 g di zucchero
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 bustina di vanillina
• 1 pizzico di sale
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 15 min
cottura: 45 min

Quali sono gli ingredienti e la ricetta del plumcake soffice? Scoprite subito tutti i segreti per preparare uno dei dolci più azzeccati per colazione e merenda.

Ci sono tantissime ricette per preparare il classico plumcake: tra queste però, trovare quella che consente di sfornare un plumcake soffice a regola d’arte, può risultare arduo. Da oggi non ci sarà più questo problema, perché grazie alla ricetta che stiamo per spiegarvi passo per passo otterrete un plumcake morbido, alto e perfetto da gustare la mattina o in ogni altro momento della giornata. Siamo pronti a scommettere che non riuscirete più a farne a meno. 

10 ricette detox per tornare in forma

Plumcake soffice
Plumcake soffice

Come preparare un plumcake soffice

  1. Per realizzare un plumcake sofficissimo per prima cosa sgusciate le uova all’interno di una terrina o direttamente nella ciotola della planetaria, aggiungete lo zucchero e montatele fino a renderle spumose e chiare.
  2. Aggiungete successivamente la vanillina, il latte e l’olio a filo senza smettere di montare, l’unica accortezza in questa fase è abbassare la velocità delle fruste al minimo.
  3. Unite poi la farina e il lievito un po’ alla volta e da ultimo il sale.
  4. A questo punto prendete uno stampo da plumcake della lunghezza di circa 25 cm, foderatelo con la carta forno o imburrato e infarinato
  5. Versate l’impasto nello stampo, livellatelo con una spatola o un cucchiaio poi fate cuocere in forno già caldo a 190°C per 45/50 minuti. Controllate sempre la cottura prima di togliere il dolce dal forno: inserite al centro uno stecchino di legno, se esce asciutto la cottura è completata.
  6. Sfornate il plumcake morbido e lasciatelo intiepidire all’interno dello stampo. Solo successivamente toglietelo dallo stampo e posizionatelo su una gratella per farlo raffreddare completamente.

Provate a tagliarne qualche fetta e servirla insieme a una bella tazza di tè per merenda: vedrete che figurone, e senza fare chissà quali passaggi complicati. Se vi piacciono questi dolci veloci vi consigliamo di provare anche la ricetta del plumcake allo yogurt o di quello al limone!

Conservazione

Il plumcake così preparato può essere conservato senza problemi a temperatura ambiente per 4-5 giorni, basta riporlo all’interno di una tortiera o sotto una campana di vetro per torte.

3.7/5 (3 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 21-04-2021


Friabili e deliziosi biscotti senza lattosio: come prepararli

La torta senza burro è perfetta per la colazione