Ingredienti:
• 100 g di biscotti secchi
• 225 g di cioccolato fondente
• 15 g di rum o latte
• 100 g di burro
• 120 g di zucchero
• 15 g di cacao amaro in polvere + q.b. per la copertura
• frutta secca a piacere (facoltativa)
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 30 min
cottura: 00 min
kcal porzione: 400

Ingredienti e ricetta del salame di cioccolato senza uova, per chi ama preparare dolci veloci senza cottura per buffet e feste.

Il salame al cioccolato è uno dei dolci freddi che non manca mai in occasione di festicciole e buffet di dolci misti. Oggi però vi proponiamo la ricetta del salame di cioccolato senza uova, una preparazione davvero semplice che potete sfruttare in ogni occasione. Biscotti secchi, cioccolato fondente e rum sono solo alcuni dei pochi ingredienti che vi serviranno, cosa aspettate a mettervi all’opera?

10 ricette detox per tornare in forma

Salame di cioccolato senza uova
Salame di cioccolato senza uova

Preparazione della ricetta del salame di cioccolato senza uova

  1. Per prima cosa mettete i biscotti secchi all’interno di una ciotola o di un sacchetto di plastico e riduceteli a pezzettini di diverse dimensioni.
  2. Tenete i biscotti frantumati da parte e fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o direttamente nel forno a microonde.
  3. Mentre il cioccolato intiepidisce prendete il burro morbido e unitelo allo zucchero. Mescolate con le fruste elettriche fino a ottenere una crema.
  4. Unite il cioccolato fuso alla crema di burro e zucchero e mescolate bene per amalgamare il tutto con una spatola.
  5. Mettete il rum (o il latte se non volete aggiungere una parte alcolica), mescolate, aggiungete il cacao in polvere e infine i biscotti secchi.
  6. Trasferite il composto su di un foglio di carta da forno, modellate con le mani in modo da formare un salame. Compattate il tutto e sigillate le estremità attorcigliandole come fosse una caramella.
  7. Mettete in frigorifero e lasciate riposare almeno per 4-5 ore prima di spolverare con cacao in polvere, tagliare a fette e servire.

Se volete una variante golosa del classico salame di cioccolato non possiamo che proporvi quello al pistacchio! Sempre senza uova e buonissimo.

Come si fa il salame di cioccolato senza uova perfetto? Consigli di preparazione

Qualche consiglio utile: se volete rendere il vostro dolcetto ancor più goloso potete aggiungere al trito di biscotti anche della granella di frutta secca a vostra scelta, come delle noci o nocciole e, perché no, anche qualche chicco di uvette passa. Prima di potare il tavola il vostro salame di cioccolato con cacao e senza uova potete, come vi abbiamo consigliato, ricoprirlo con altro cacao oppure con dello zucchero a velo. Tuttavia lasciatelo qualche momento fuori dal frigo prima di tagliarlo e servirlo in modo che si sia ammorbidito a dovere.

Durante la preparazione c’è un consiglio che proprio non possiamo evitare di darvi (perché ci siamo già passati). Fate attenzione alla ciotola e alle fruste elettriche quando amalgamate insieme burro e zucchero. Se infatti la potenza dovesse essere troppo elevata o i bordi del contenitore troppo bassi, in principio potreste fare un vero disastro e sporcare tutta la cucina.

Infine passiamo all’aromatizzazione. Secondo noi cioccolato fondente e rum sono l’accoppiata perfetta, tuttavia potete sostituirlo in un attimo con del whisky, un altro liquore a piacere o anche, come vi abbiamo suggerito, con del latte o del caffè. Attenzione a questa parte perché qui sta la chiave del gusto di questo salame dolce all’inglese: dovete fare qualche prova e sperimentare la nota che più si accosta ai vostri gusti.

Conservazione

Come conservare: il salame di cioccolato può essere conservato in frigorifero fino a 4-5 giorni dalla preparazione. Volendo potete prepararlo anche in anticipo e congelarlo, vi basterà semplicemente far scongelare il salame al cioccolato a temperatura ambiente almeno un’ora prima di servirlo.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 20-05-2023


Palline di cocco e lamponi, con un mix di sapori gustoso e genuino!

Cheesecake fredda alle fragole: la ricetta con il Bimby