Ingredienti:
• 250 g di mascarpone
• 50 g di mandorle a lamelle
• 15 g di succo di limone
• 100 g di savoiardi
• 20 g di Limoncello
• 30 g di granella di mandorle
• 35 g di zucchero semolato
• la scorza grattugiata di 3 limoni
• 40 g di granella di cocco
difficoltà: facile
persone: 20
preparazione: 20 min
cottura: 00 min
kcal porzione: 169

Tanto golosi che uno tira l’altro… Vediamo come preparare i tartufi al limone senza cottura in poche mosse.

Siete amanti dell’aspro sapore degli agrumi e siete in cerca di dolcetti che contengano il loro retrogusto? Allora dovete assolutamente provare i tartufi al limone. Si tratta di piccole palline colorate e profumate. L’impasto è davvero morbidissimo, creato grazie all’unione del mascarpone e dei savoiardi. Ad arricchire il tutto, però, ci pensa l’ingrediente principale: con succo di limone e Limoncello, potete dare un retrogusto audace a questi dolcetti. Per renderli ancora più particolari, c’è l’aggiunta del cocco come guarnizione.

Siete curiosi? Allora procediamo.

10 ricette detox per tornare in forma

Tartufi al limone
Tartufi al limone

Preparazione della ricetta per i tartufi al limone

  1. Versate il mascarpone in una ciotola e giratelo con una forchetta.
  2. Quando comincia ad essere morbido, aggiungete lo zucchero e incorporatelo.
  3. Sbriciolate finemente con le mani i savoiardi e versateli nel mascarpone.
  4. Unite anche la granella di mandorle e le mandorle tagliate a lamelle. Mescolate.
  5. A questo punto, grattugiate la buccia di 1/4 di limone e aggiungetela al composto.
  6. Ricavate 20 g di succo e incorporatelo, insieme al Limoncello.
  7. Mescolate per amalgamare bene il tutto.
  8. Prendete un po’ di impasto alla volta e dategli la forma di una pallina (la grandezza deve essere quella di un cioccolatino).
  9. Disponetele, distanziate, su un vassoio e fate rassodare in frigo per 10 minuti.
  10. Trascorso questo tempo, grattugiate la scorza di altri 2 limoni e mettetela in un recipiente dai bordi bassi. Versate insieme la granella di cocco e mescolate.
  11. Fate rotolare in questo composto le palline e mettetele in pirottini o su un piatto da portata.
  12. Mettetele ancora in frigo e toglietele solo al momento di servirle.

Conservazione

Dopo aver preparato questi tartufi dolci al limone non potrete resistere ad assaggiarli subito. Potete anche conservarli in frigo per 2-3 giorni al massimo.

In alternativa, provate i mitici tartufini classici al cioccolato.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 17-10-2021


Kinder Cereali fatti in casa, buonissimi come gli originali!

Salsa al cioccolato, perfetta da abbinare a torte e gelati!