Buonissima crema pasticcera, unita ad una soffice meringa… ecco a voi la crema chiboust o saint-honoré, perfetta come dolce al cucchiaio o per farcire torte e dessert!
La crema chiboust è forse una di quelle ricette che non siamo abiutati a sentire così presso. Conosciuta anche con il nome di crema saint-honoré proprio perché è utilizzata la torta che porta questo nome, la chiboust è una ricetta base della pasticceria che unisce due preparazioni: quella della crema pasticcera e la meringa.
Farla è davvero molto semplice e il risultato finale è una crema a dir poco libidinosa che può essere utilizzata per farcire torte, bignè o come dolce al cucchiaio da accompagnare a biscotti o frutta fresca. Come è intuibile questa preparazione ha origini francesi ed è un vero vanto della pasticceria transalpina. Siete pronti a scoprire tutti i segreti di questa delizia?

Preparazione della crema chiboust
- Ammollate la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Mettete i tuorli in una terrina, unite lo zucchero semolato e frullate fino ad ottenere una crema schiumosa. Aggiungete la farina setaccia poi, senza smettere di frullare unite un po’ alla volta il latte e la panna appena scaldati.
- Versate la crema in un pentolino, mettete sul fuoco, unite la gelatina e fate cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema sia sarà addensata. Spegnete il fuoco e tenete da parte la crema.
- Intanto versate gli albumi con lo zucchero a velo in un pentolino o in una ciotola adatti alla cottura a bagnomaria, mettete sul fuoco e montate a neve ben ferma. Togliete il pentolino dal fuoco e unite pian piano la meringa alla crema ormai tiepida mescolando dal basso verso l’alto.
- Coprite con la pellicola trasparente e conservate in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Un’altra ricetta che non potete farvi scappare è quella della crema all’arancia.