Ingredienti:
• 500 g di farina 00
• 200 g di zucchero
• 210 g di burro
• 4 uova
• 1 pizzico di sale
• 5 g di lievito per dolci
• 30 g di uva sultanina
• 100 g di noci
• 50 g di mandorle
• 50 g di amaretti
• 30 g di nocciole
difficoltà: media
persone: 6
preparazione: 30 min
cottura: 40 min

Scopriamo ingredienti e ricetta della torta di Pejo, un dessert di frolla e frutta secca tipico del Trentino.

Il comune di Pejo, situato in Trentino nell’omonima valle è famoso non solo come località di montagna ma anche per l’omonimo torta. La torta di Pejo è un dolce davvero particolare e che tutti dovremmo provare almeno una volta. Oltre alla bontà, un’altra caratteristica di questo dolce è che è davvero semplice da fare per questo tutti possiamo prepararlo in casa senza problemi. Con la sua base e la copertura di pasta frolla e soprattutto il suo ripieno di albumi, amaretti e frutta secca siamo sicuri che vi conquisterà. Scommettiamo?

10 ricette detox per tornare in forma

Torta di Pejo
Torta di Pejo

Preparazione della torta di Pejo

  1. Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della pasta frolla: in una terrina impastate la farina con il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero, 2 uova intere, due tuorli, il lievito e un pizzico di sale. Lavorate il tutto fino a quando non avrete ottenuto un bel panetto compatto.
  2. Avvolgetelo nella pellicola trasparente per alimenti e mettetelo in frigorifero.
  3. Proseguite dedicandovi alla preparazione della farcitura: tritate tutta la frutta secca e sbriciolate gli amaretti.
  4. Prendete gli albumi che avete ancora a disposizione e montateli a neve fermissima (se volete potete aggiungere due cucchiai di zucchero per rendere il ripieno più dolce).
  5. Unite tutta la frutta secca tritata, l’uvetta e gli amaretti agli albumi e mescolate delicatamente per non smontarli.
  6. Riprendete l’impasto precedente e dividetelo in due parti, una leggermente più abbondante dell’altra.
  7. Stendete la parte più grande con il matterello fino ad avere uno spessore di circa 4-5 mm poi adagiatela all’interno di uno stampo per crostate ben imburrato e infarinato.
  8. Fate aderire bene l’impasto allo stampo poi farcite con il ripieno di albumi e frutta secca. Eliminate se necessario i bordi in eccesso poi con l’impasto che avete ancora a disposizione formate delle palline.
  9. Adagiate le palline sulla superficie del dolce cercando di mantenerle ben distanziate. Fate cuocere il dolce in forno caldo a 180°C, modalità ventilata, per 35-40 minuti.
  10. A cottura completata togliete dal forno e fate raffreddare prima di tagliare a fette e servire!

Cosa ne dite di provare anche la torta agli amaretti?

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte

ultimo aggiornamento: 16-11-2020


Torta alle mandorle: siamo sicuri che un dolce così buono non lo avete mai assaggiato

Dolci semplici e veloci? Niente di meglio del tiramisù alla crema di pistacchio