Ingredienti:
• 300 g di fecola di patate
• 3 uova
• 200 g di zucchero semolato
• 100 ml di olio di semi
• 1 pizzico di sale
• 1 bustina di lievito in polvere per dolci
• zucchero a velo q.b.
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 10 min
cottura: 50 min
kcal porzione: 209

La torta vento è veloce da fare, per servire a tavola un dolce leggero e dalla consistenza incredibilmente morbida.

Finalmente, è arrivato il momento di preparare la torta al vento mantovana. Una ricetta facile e veloce proveniente dalla Lombardia e che ha come risultato un prodotto tutto italiano e genuino. L’impasto è facile da fare e il suo sapore è molto simile a una torta paradiso.

La sostanziale differenzia risiede in alcuni cambi nella lista degli ingredienti: il burro non c’è e viene sostituito interamente dall’aggiunta dell’olio. In questo modo, l’impasto risulta soffice e gonfio, molto più leggero e anche facile da digerire.

Un’altra particolarità sta nel fatto che non prevede la farina, ma dovete aggiungere solamente la fecola di patate. Il risultato, quindi, è un dolce senza glutine e adatto a tutti; se preferite usare la farina, però, potete comunque farlo.

Ne sentite già il profumo? Cominciamo!

10 ricette detox per tornare in forma

Torta vento
Torta vento

Preparazione della ricetta per la torta vento

  1. Prendete 2 uova e dividete i tuorli dagli albumi. Mettete questi ultimi in una ciotola e lavorateli con 50 g di zucchero semolato, usando le fruste elettriche.
  2. Mettete i tuorli in un’altra ciotola e aggiungete l’uovo intero e la restante quantità di zucchero semolato. Montate anche questo composto con lo sbattitore elettrico.
  3. Una volta ottenuto un composto spumoso, aggiungete l’olio, a filo. Con una spatola, mescolate per far assorbire l’ingrediente.
  4. Setacciate la fecola, aggiungendola un po’ per volta all’impasto; man mano, incorporatela usando la spatola.
  5. Aggiungete il lievito (setacciato) e il sale. Incorporate al composto anche gli albumi montati all’inizio.
  6. Prendete uno stampo circolare (del diametro di 20 cm circa) e imburratelo e infarinatelo. Versate l’impasto all’interno e livellate la superficie con una spatola.
  7. Fate cuocere in forno statico e preriscaldato a 180°C per 50 minuti. Fate la prova dello stecchino e, se esce asciutto, potete spegnere.
  8. Fate raffreddare il dolce e decoratelo con lo zucchero a velo, prima di servirlo.

Conservazione

La torta al vento è un dolce soffice da servire a colazione o alla fine di un pranzo in compagnia. Potete conservarla sotto una campana in vetro per 3-4 giorni.

Per torte facili e veloci, provate anche la torta con grano saraceno e mirtilli.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte

ultimo aggiornamento: 09-11-2022


Budino di pane: una squisita ricetta di recupero!

Frittelle di San Martino: semplici e incredibilmente golose!