Ingredienti:
• 500 g di farina manitoba
• 20 g di lievito di birra fresco
• 3 uova
• 80 ml di latte
• 140 g di zucchero
• 3 uova
• 100 g di burro
• scorza di un'arancia
• scorza di un limone
• 30 ml di Marsala
• 1 bustina di vanillina
• 1 cucchiaino di sale
• 1 albume
• 15 g di farina di mandorle
• granella di zucchero q.b.
• mandorle q.b.
difficoltà: difficile
persone: 8
preparazione: 60 min
cottura: 60 min
kcal porzione: 380

La focaccia pasquale, detta anche fugassa, non può mancare sulle tavole venete a Pasqua. Conoscete questa ricetta?

In Veneto non è Pasqua senza la fugassa veneta, una morbida focaccia pasquale che nella forma ricorda molto il panettone natalizio, ma che non ha nulla a che vedere con questo dolce. La preparazione può risultare lunga e complessa, ma in realtà non è nulla di così impossibile. Basta essere precisi, avere tanta pazienza soprattutto nel rispettare i tempi di lievitazione e il gioco è fatto. Vediamo subito la ricetta della focaccia di Pasqua!

10 ricette detox per tornare in forma

focaccia pasquale
focaccia pasquale

Come fare la focaccia pasquale veneta

  1. Togliete il burro dal frigorifero per farlo ammorbidire a temperatura ambiente.
  2. Grattugiate la scorza del limone e dell’arancia in una ciotola, aggiungete la vanillina e il Marsala, mescolate e tenete da parte.
  3. Mettete il latte in un pentolino, fatelo intiepidire sul fuoco basso poi versatelo in una terrina e fate sciogliere all’interno il lievito di birra. Aggiungete poi la farina (50 grammi) e lo zucchero (20 grammi). Lavorate questi ingredienti.
  4. Coprite con la pellicola e fate lievitare per un’ora.
  5. Successivamente versate questo primo impasto, il cosiddetto lievitino, nella ciotola della planetaria. Unite un uovo, altra farina (150 grammi) e zucchero (20 grammi).
  6. Iniziate ad impastare e proseguite fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Aggiungete 30 grammi di burro ammorbidito un po’ alla volta.
  7. Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con un canovaccio e fate lievitare nel forno spento con luce accesa per 90 minuti.
  8. Passato questo tempo rimettete l’impasto lievitato nella ciotola della planetaria. A questo aggiungete 20 grammi di zucchero, un uovo e 100 grammi di farina e iniziate ad impastare.
  9. Amalgamati questi ingredienti, unite altri 30 grammi di burro un po’ alla volta.
  10. Trasferite questo secondo impasto ben amalgamato nella ciotola e fate lievitare ancora per 90 minuti dopodiché rimettete l’impasto nella planetaria, unite 40 grammi di zucchero e gli ingredienti rimanenti, il mix di aromi preparato all’inizio e il resto del burro.
  11. Quando l’impasto risulterà ben amalgamato mettetelo nella ciotola e fate lievitare per 2 ore.
  12. Lavorate l’impasto lievitato su un piano di lavoro infarinato, modellatelo con le mani formando una palla e mettetelo poi in uno stampo di carta rotondo. Incidete la superficie con la punta di un coltello realizzando una croce poi fate lievitare per altri 90 minuti.
  13. Mettete a cuocere in forno a 190°C per 60 minuti. Effettuate sempre la prova con uno stecchino di legno per verificare la completa cottura. Sfornate la focaccia e fate raffreddare a temperatura ambiente prima di servire.

Conservazione

La focaccia veneta può essere conservata tranquillamente per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.

Cosa ne dite di provare anche la focaccia dolce morbida?

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Pasqua

ultimo aggiornamento: 01-04-2023


A Pasqua gustiamo i coniglietti di pasta frolla!

Buonissima millefoglie alle fragole: un dessert semplicemente da provare