Ingredienti:
• 130 g di farina 00
• 6 uova biologiche
• 700 ml di latte
• 150 g di zucchero
• 50 g di amido di mais
• 180 g di burro a temperatura ambiente
• 1 baccello di vaniglia
• sale q.b.
• zucchero a velo q.b.
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 40 min
cottura: 70 min

La Karpatka è un dolce polacco particolarmente goloso per via della crema e della consistenza soffice e leggera.

La karpatka è senza alcun dubbio uno tra i dolci polacchi più buoni ed interessanti da esplorare.
Si tratta, infatti, di una torta di pasta choux e al cui interno regna una crema vellutata e dal sapore delicato ma al contempo intenso.

Ottima da gustare in tutte le stagioni ed in ogni occasione, è un dolce che piace sempre a tutti e che consente di fare un’ottima figura in cucina.

10 ricette detox per tornare in forma

Karpatka
Karpatka

Preparazione della ricetta della karpatka

  1. Iniziate prendendo una ciotola capiente per versare al suo interno due uova e 150 g di zucchero.
  2. Mescolate i due ingredienti con vigore in modo da ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungete l’amido di mais e i semi del baccello di vaniglia e continuate a mescolare. Fatto ciò, aggiungete anche 500 ml di latte e mescolate ancora.
  4. Trasferite tutto in una pentola e fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti girando di continuo in modo da addensare il composto dando così vita alla crema.
  5. Una volta pronta, avvolgetela con della pellicola alimentare a contatto e lasciatela raffreddare. In questo modo eviterete che si indurisca la parte esterna.
  6. Intanto, prendete una pentola e versate 200 ml di latte.
  7. Aggiungete 80 g di burro tagliato a pezzettini e fate cuocere tutto a fuoco moderato fin quando gli ingredienti non si saranno fusi tra loro.
  8. Quando ciò avviene, spegnere il fuoco e versate la farina e un pizzico di sale nel composto appena ottenuto mescolando per bene al fine di evitare la formazione di grumi.
  9. Riaccendete la fiamma e continuate a mescolare fin quando la massa non si staccherà dai bordi.
  10. A questo punto spegnete il fuoco e versate il composto in una ciotola per farlo raffreddare.
  11. Aggiungete le quattro uova procedendo con una per volta e inserendo la successiva solo quando la prima sarà del tutto assorbita.
  12. Dividete la pasta choux in due parti uguali e versate la prima su uno stampo per dolci da 20 cm di diametro rivestito con carta forno.
  13. Infornate in forno preriscaldato a 210°C per 15 minuti e procedete con altri 20 minuti di cottura abbassando il forno a 180°C.
  14. Trascorso il tempo, estraete il primo strato di pasta choux dal forno e cuocete il secondo seguendo le stesse modalità.
  15. Intanto prendete la crema, eliminate la pellicola e mescolatela con vigore aggiungendo il resto del burro a pezzettini per completarla.
  16. Poggiate un primo strato di pasta choux su un piatto, copritelo con tutta la crema realizzata e sovrastatelo con il secondo strato di pasta. Avvolgete il dolce nella pellicola trasparente e conservatelo in frigo per almeno 8 ore.
  17. Trascorso il tempo, eliminate la pellicola, cospargete la torta alla crema polacca con dello zucchero a velo e servite.

Conservazione

Questa torta si mantiene per 1 o 2 giorni purché ben riposta sotto una campana di vetro o di plastica e conservata in frigorifero.

Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella della Saint Honorè!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - DV

Torte

ultimo aggiornamento: 15-09-2022


La caipiroska alla fragola è uno dei cocktail più freschi e dolci che ci siano

Sangria bianca: come realizzare la versione più leggera del famoso alcolico