Pressione bassa: cosa mangiare e quali abbinamenti evitare per contrastare la sensazione di stanchezza e affaticamento?

Spossatezza e capogiri sono alcuni dei segnali che il nostro corpo ci manda in caso di abbassamento della pressione. Come alzare la pressione bassa e cosa mangiare in questi casi? Se queste sono le domande più frequenti, le risposte a volte sono proprio dietro l’angolo. Alcuni alimenti che consumiamo abitualmente sono fonte di ferro, uno dei sali minerali alla cui carenza è imputato l’abbassamento della pressione.

Intervenire con l’alimentazione è già un buon punto di partenza, però, le indicazioni che seguono vanno supportate dal parere di figure adeguate come il medico di fiducia, dietista o nutrizionista.

10 ricette detox per tornare in forma

Pressione bassa cosa mangiare
liquirizia

Alimenti per alzare la pressione

La carenza di ferro determina quella classica sensazione di debolezza e, tra gli alimenti più utili, troviamo frutta e verdura. Queste sono utili per alzare la pressione in modo naturale e sono fonti di acqua e sali minerali che regolano il flusso del sangue nel nostro organismo.

Cosa scegliere? La banana, la rapa rossa o barbabietola (fonte di ferro, magnesio, calcio e altri minerali), mandorle, kiwi ( con vitamina C, vitamine del gruppo, magnesio e potassio); bastoncini di radice di liquirizia e albicocche secche sono perfette per riacquistare energia.

Oltre a questi alimenti non si può non ricordare che il ferro è presente anche in alimenti di origine vegetale come la carne rossa, nel pesce, nei legumi e nel riso integrale (ricco di ferro e fosforo).

Cibo per alzare la pressione bassa: abbinamenti da evitare

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’abbinamento degli alimenti durante i pasti. Non tutti, infatti, sanno che per assorbire al meglio il ferro è importante evitare di consumare nello stesso pasto gli alimenti che lo contengono e alimenti contenenti calcio, come latte e derivati, che per l’appunto ne ostacolano l’assimilazione. È preferibile invece fare affidamento su quegli alimenti che favoriscono l’assimilazione del minerale ovvero quelli contenenti vitamina C come i kiwi, il limone o la lattuga.

Cosa bere?

Nel periodo estivo (ma non solo) la disidratazione è forse uno dei casi maggiori di abbassamento della pressione. Per tale motivo è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, abitudine che comunque si dovrebbe avere tutti i giorni.

Chi volesse poi reintegrare i liquidi contrastando in questo modo la pressione bassa può preparare degli estratti o centrifugati di frutta o verdura adatti proprio in queste situazioni. Un altro trucchetto è quello di preparare l’acqua aromatizzata, lasciando pezzi di frutta lavata (kiwi, pera, banana) e tagliata a pezzi in infusione nell’acqua.

Sapete invece quali sono gli alimenti che abbassano la pressione?

Riproduzione riservata © 2023 - DV

ultimo aggiornamento: 05-03-2021


Come temperare il cioccolato? Tutto quello che c’è da sapere su questa tecnica

Sterilizzare vasetti di vetro: una guida con tutti i consigli da seguire